La CER utilizza l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico realizzato sui tetti di un centro aziendale di Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora. L’impianto è in grado di produrre 200 kilowatt di energia e servirà 200 famiglie
Nel 2024 il fotovoltaico italiano ha raggiunto traguardi senza precedenti, affermandosi come uno dei principali motori della transizione ecologica. La capacità installata è cresciuta di 6.108 MW rispetto all’anno precedente, con un incremento del 36% che supera ampiamente quello registrato nel 2023...
Si parla sempre tantissimo di efficienza energetica e sostenibilità in particolar modo quando si tocca l’ambito produttivo, sia industriale che agricolo. La costante ricerca (e risultati) riguardo a dispositivi di nuova generazione, qualunque essi siano, per consentire consumi sempre più bassi, ha...
Sono ben 25 le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali che Fondazione Cariplo sostiene con la seconda edizione del bando ALTERNATIVE. Con un contributo complessivo di circa 2,5 milioni di euro, la Fondazione rinnova così il suo impegno a favore di una transizione energetica equa...
La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiano a sostegno della produzione di energia elettrica rinnovabile per promuovere la transizione a un'economia a zero emissioni nette.
Un nuovo impianto fotovoltaico, powered da Sorgenia, sorgerà sulla copertura della tribuna del campo sportivo. La nuova installazione copre una superficie di 200 metri quadrati, ha una potenza di circa 42 kWp e sarà in grado di garantire una produzione annuale di energia di oltre 45.000 kWh.
Con una crescita del 17,4% l'Italia è 2° in Ue per crescita. I dati sono stati presentati dalla Confartigianato in un rapporto presentato in occasione della seconda edizione della "Settimana per l’energia e la sostenibilità" che si è svolta dal 21 al 27 ottobre in tutta Italia.
525 pannelli solari termici, forniranno energia verde alla rete di teleriscaldamento della cittadina piemontese. Saranno prodotti 917 MWh di energia termica rinnovabile capaci di ridurre il consumo di gas ed evitare 250 tonnellate di emissioni CO2 all’anno, equivalente al beneficio ambientale di 5....
Nonostante l'idrogeno rappresenti una soluzione strategica per la transizione energetica, i dati emersi dalla prima giornata di lavori della mostra-convegno Fueling Tomorrow a BolognaFiere dedicata all’energia del futuro evidenziano un forte ritardo del nostro Paese in confronto a Francia e...
È quanto emerge dall’ultimo Energy Transition Outlook, appena pubblicato da DNV. Per la prima volta dalla rivoluzione industriale, il mondo sembra infatti trovarsi alla vigilia di un lungo periodo di discesa. Le emissioni sono destinate a ridursi di quasi la metà entro il 2050, ma siamo ancora...