Ridurre il consumo di carne e derivati, scegliere trasporti sostenibili e soluzioni energetiche rinnovabili, evitare cibi industriali, adottare uno stile di vita senza plastica ma ricco di impegno per l'ambiente: ecco il "Decalogo per salvare il Pianeta” di Greenpeace, dieci semplici mosse per...
Promossa – ma non a pieni voti - in rinnovabili, decarbonizzazione del settore elettrico e riduzione della dipendenza energetica. Ma aumentano gli eventi estremi -3.631-, crescono i consumi di energia, trainati da trasporti ed edifici, ma soprattutto la riduzione delle emissioni del 2024 non è in...
I dati del Rapporto 2024 sullo Stato del Clima non lasciano spazio a dubbi: i cittadini europei sono esposti a un rischio sempre più forte, gli eventi estremi climatici aumentano sempre di più.
La crisi climatica trova sempre meno attenzione sui principali giornali e telegiornali in Italia: lo evidenziano gli ultimi dati del rapporto annuale su media e clima realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Greenpeace, secondo cui nel 2024 le notizie dedicate al clima hanno registrato un calo del...
Greenpeace Italia diffonde il primo kit di “Design Thinking climatico” rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie superiori: una serie di materiali didattici con indicazioni ed esempi pratici per costruire un’attività partecipativa e confrontarsi con gli studenti in aula sui temi della crisi...
Il 61% degli italiani considerano il piantare più alberi come la miglior via per combattere il cambiamento climatico. Un’indagine di Pro Carton rivela che la riforestazione e riciclo restano le strategie preferite per combattere il cambiamento climatico.
Il podcast Torino Cambia è un’iniziativa del Comune per approfondire il ruolo di Torino nell’affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e spiegare l’importanza della trasformazione della città in un luogo più sostenibile e climaticamente neutrale, coinvolgendo e sensibilizzando la...
Uno studio di BCG e World Economic Forum conferma: senza azioni concrete, l’economia globale potrebbe perdere fino al 22% del PIL entro il 2100. Ma chi investe oggi nella transizione può ottenere un vantaggio competitivo a lungo termine.
3 persone su 10 pensano che la loro casa non sia pronta per affrontare le conseguenze della crisi climatica. I consumatori chiedono più sostegno, azioni e informazione per affrontare il cambiamento climatico.
In Italia, le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022.