In Italia, le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022.
Anche Trump ha riconosciuto i danni del “fast moving-fire” o “incendio rapido”, già da tempo noto agli esperti. Questa volta però a essere interessata non è stata solo una foresta, ma una delle città più famose al mondo.
Con caldo aumenta rischio di malattie per l’uomo trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti e salgono prezzi al dettaglio a causa del taglio alle produzioni.
Eventi estremi quintuplicati in dieci anni spaccano in due l'Italia. Al sud crollano produzioni tradizionali come cereali, ciliegie e olio, in favore della nascita di nuovi mercati di frutta tropicale. Al nord il clima affligge il mercato del mais, colture vinicole salgono sempre più in alta quota...
L'aumento degli eventi estremi, dalle precipitazioni intense alle alluvioni, che hanno colpito diverse regioni italiane, tra cui la Sicilia, Calabria Emilia-Romagna e Toscana confermano ed evidenziano un rischio idrogeologico sempre più grave, alimentato dall'urbanizzazione incontrollata e dalla...
Annunciati i vincitori del contest fotografico "F2Click. Obiettivo Clima": 27 cittadini e gli studenti di una scuola superiore sono gli autori degli scatti che hanno saputo raccontare al meglio l’impatto del cambiamento climatico nei territori delle province di Bergamo, Brescia, Monza e Brianza,...
Continua la tendenza al surriscaldamento del nostro Paese. Quello appena concluso è stato l'ottobre più caldo di sempre, con le regioni del Centro più esposte all'aumento della temperatura media. Una condizione che ha fatto aumentare i danni del maltempo.
Italian Insurtech Association: “Indispensabile investire in tecnologia per efficientare i processi distributivi e di sottoscrizione delle polizze per limitare la bassa penetrazione di prodotti assicurativi a fronte dei nuovi rischi climatici”.
#IlPianetanonsisalvadasolo: nuova collaborazione tra Maccio e WWF per dare valore al ruolo di ognuno di noi nella lotta al cambiamento climatico e mandare un messaggio importante.