Sarà il trasporto pubblico a subire il maggior calo in termini percentuali in caso di rischio sanitario ancora alto. A dirlo è uno studio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile che ha analizzato il comportamento di 85.000 persone rappresentative della popolazione accademica...
I sistemi di climatizzazione contribuiscono a ridurre la concentrazione di SARS-CoV-2 nell'aria ambiente. Lo spegnimento dei sistemi di climatizzazione e ventilazione non è una misura raccomandata per ridurre la trasmissione del virus
Il team scientifico Blue Matrix ha messo a punto una maschera ad alta tecnologia che oltre a proteggere dal virus, è in grado anche di rilevare i sintomi riconducibili al Covid-19. La maschera si chiama AG47-Mask®, ed è sottoposta in questi giorni agli ultimi test.
"Almeno un italiano su tre è già entrato in contatto con il virus. Anche al Sud registriamo percentuali molto alte. Abbinando test e tamponi, potremmo liberare il 25% della popolazione, individuando i soggetti immunizzati naturalmente" - afferma Pasquale Mario Bacco, medico e autore con altri...
Emergenza sanitaria coronavirus. Arriva YourMask, la mascherina protettiva trasparente, sostenibile e Made in Italy.
Continua la discussione sul presunto rapporto tra aria condizionata e diffusione del SARS-CoV-2, e Assoclima ribadisce che non c’è alcuna evidenza scientifica che esista un legame.
Dai laboratori di Sersys Ambiente un’innovativa analisi per verificare, in sole 48 ore, la presenza del Coronavirus sulle superfici di lavoro e nei sistemi di areazione e condizionamento, per poi procedere alla sanificazione degli ambienti di lavoro, come previsto dal DPCM del 26 aprile 2020, e...
Climatizzazione domestica, salute, igiene e salubrità dell'aria respirata in casa: un'attenzione resa ancora più necessaria dall'emergenza sanitaria del Covid-19. Gli impianti di condizionamento dell'aria indoor, senza una corretta manutenzione, possono infatti veicolare virus e batteri.
Riflessioni per una campagna di comunicazione, informazione, educazione.
L’orecchio è un organo sensoriale fondamentale non solo per l’udito ma anche per l’equilibrio. I disturbi a esso associati possono dunque ripercuotersi su tutto il corpo ed è per questo che bisogna saperli riconoscere e curare.