MSC Marine Stewardship Council, organizzazione non profit che promuove la salute degli oceani attraverso un programma per la pesca sostenibile, lancia un appello affinché gli impegni globali per affrontare il problema del sovrasfruttamento delle risorse ittiche siano seguiti da azioni concrete.
Bord Bia, ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari irlandesi, annuncia il lancio di AgNav, una piattaforma online per aiutare le aziende agricole irlandesi a ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare la sostenibilità.
Un’analisi comparativa, realizzata a marzo 2024 da Ergo, spin off della Scuola Superiore degli Studi Universitari Sant’Anna di Pisa, conferma: il viaggio in camper incide meno sull’ambiente, rispetto a un viaggio tradizionale in auto e albergo, per i principali parametri d’impatto ambientale...
Il mondo del gaming ha subito una rapida evoluzione negli ultimi anni, diventando un'industria globale con milioni di appassionati. Tuttavia, con la crescita del settore, è emersa anche la necessità di affrontare le questioni legate alla sostenibilità e al divertimento responsabile.
Levissima inaugura la sua prima piattaforma dedicata alla rigenerazione, di se stessi e dell’ambiente, che mette il consumatore al centro, rendendolo protagonista di un impegno concreto attraverso piccole e grandi azioni quotidiane.
Parmacotto Group e Regusto firmano una partnership per ridurre lo spreco e promuovere la sostenibilità.
Leroy Merlin ha lanciato la Strategia di Impatto Positivo per il triennio 2024-2026 con l'obiettivo di aiutare gli abitanti in Italia a realizzare progetti di casa e di vita attraverso soluzioni di qualità e a impatto positivo.
In vista della stagione estiva, il team di Junker app ha preparato una checklist dei must have quando si viaggia in compagnia del cane o gatto di famiglia, accompagnata da tutte le informazioni utili per differenziare correttamente i rifiuti prodotti.
Il consorzio celebra il suo 40esimo anniversario con un Rapporto di sostenibilità che conferma il primato in Europa: 100% di raccolta e 98% di rigenerazione con un impatto economico del +122%. Adottati gli standard europei di reporting di sostenibilità.
"Il mio territorio che cambia, tra sviluppo e sostenibilità" Al via il contest creativo 2024 del PON Infrastrutture e reti