Uno studio appena pubblicato su Communications Earth & Environment, una rivista del gruppo Nature, svela per la prima volta, il ruolo dei fiumi nel ciclo dell’anidride carbonica. Un progetto di ricerca internazionale, a cui hanno partecipato ricercatori delle Università di Torino e del Piemonte...
Al via la collaborazione Tranitalia-Bird fra due mezzi eco-friendly con particolari vantaggi per i passeggeri di Trenitalia (Gruppo FS Italiane).
L’iniziativa, sostenuta dal WWF, verrà lanciata a partire dal 1° giugno in 18 diverse lingue attraverso un sito ad hoc ricco di quiz, giochi e video a sostegno della sostenibilità ambientale. Grazie al sito i più piccoli potranno mettere in atto tante piccole sfide quotidiane, contribuendo così...
Corepla e la Nazionale Cantanti hanno realizzato una partnership in nome dell’ambiente: alcuni artisti hanno prestato la loro voce per raccontare il mondo che vogliono e il proprio impegno per l’ambiente e per sensibilizzare i fans con le loro pillole di saggezza green.
Secondo l’ultimo sondaggio di Wiko, il 35% degli utenti ha scoperto il piacere dell’acquisto di capi usati e vintage online e via app, scegliendo un tipo di acquisto più sostenibile.
Coca-Cola sta per introdurre sul mercato la nuova bottiglia realizzata con il 100% di plastica riciclata. Un ulteriore impegno di Coca-Cola per un’economia sempre più circolare. Le nuove bottiglie 100% rPET, come sempre 100% riciclabili, saranno utilizzate non solo per i prodotti Coca-Cola, ma...
Inaugurato l’intervento di forestazione urbana realizzato nell’VIII Municipio della Capitale, che rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente con lo scopo di riqualificare il territorio italiano e tutelare i boschi esistenti.
Da oggi è possibile scoprirlo grazie a Setai, un’applicazione che aiuta a migliorare le abitudini alimentari e a conoscere l’impatto ambientale del cibo acquistato.
Calcolare il costo dell’energia elettrica in kWh della tua fornitura, ti aiuta a capire l’impatto ambientale che ha la tua casa sul pianeta. In particolare, la carbon footprint è una misura che dimostra le emissioni di gas serra causate da un prodotto, da una persona o da un’organizzazione.
Micro-Val è il progetto di ricerca dell'Università di Milano-Bicocca per la messa a punto di un processo sostenibile per il riciclo della plastica a base di polietilene presente all'interno della frazione organica dei rifiuti urbani.