Problema siccità e spreco di acqua potabile. I numeri record e le soluzioni all'emergenza
Annunciati i vincitori del contest fotografico "F2Click. Obiettivo Clima": 27 cittadini e gli studenti di una scuola superiore sono gli autori degli scatti che hanno saputo raccontare al meglio l’impatto del cambiamento climatico nei territori delle province di Bergamo, Brescia, Monza e Brianza,...
Una perdita media di 116 miliardi di euro all'anno: il 5% del prodotto interno lordo (Pil) agricolo mondiale. Sono i dati relativi alle perdite che il settore agricolo e zootecnico subiscono ogni anno a causa dei disastri naturali.
800 italiani intervistati da Greenpeace hanno espressa la propria opinione sul futuro che ci aspetta. Chi è più preoccupato sull'impatto della crisiclimatica? A chi spetta intervenire per prevenire scenari catastrofici?
zero termico oltre i 4.000 metri. Entro il 2060 fino all’80% della superficie dei ghiacciai italiani alpini sarà scomparsa a causa della crisi climatica.
5 opere al Nord, 3 al Centro e 2 nel Sud Italia. Dieci significative opere, realizzati grazie a finanziamenti ministeriali, che i Consorzi di bonifica ed irrigazione stanno realizzando per incrementare la resilienza delle comunità di fronte alla crisi climatica.
L’eco-ansia è un problema attuale, che ha un effetto quotidiano su un gran numero di persone, soprattutto giovani. zeroCO2 e Serenis uniscono le forze per portare consapevolezza e aprire una conversazione sul tema dell’ansia climatica.
Il 38% degli italiani è oggi preoccupato per i consumi d’acqua. Spaventano siccità e desertificazione: in un anno la preoccupazione per lo stress idrico in Italia è aumentata del 16%. 1 italiano su 2 pensa che la desertificazione in futuro peggiorerà drasticamente. L’83% è allarmato dalla...
#IlPianetanonsisalvadasolo: nuova collaborazione tra Maccio e WWF per dare valore al ruolo di ognuno di noi nella lotta al cambiamento climatico e mandare un messaggio importante.
Con l’annunciata assenza di precipitazioni significative per almeno una settimana cresce l’allarme siccità nelle campagne del Nord Italia con il fiume Po a secco che al Ponte della Becca (Pavia) si trova a -3,2 metri rispetto allo zero idrometrico con le rive ridotte a spiagge di sabbia come in...