Parte dalla periferia di Catanzaro la riqualificazione della città, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici residenziali pubblici, la valorizzazione delle aree verdi, la promozione della mobilità sostenibile, l’uso degli spazi collettivi per accrescere l’inclusione sociale.
Secondo un recente report dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sono ben 11 le città italiane nella top 20 delle metropoli più inquinate del Vecchio Continente. A Milano, in occasione degli Stati Generali sulla Qualità dell’Aria, istituzioni, comunità scientifica e imprese sono scese in campo...
A Torino nasce una vigna urbana all’interno di un polo universitario.
Nella Penisola solo il 50% degli edifici scolastici presenta tutte le certificazioni di sicurezza. Nel 2023 stanziati più fondi, ben 42 mila euro in media a edificio, per la manutenzione straordinaria, ma lo stato di salute degli edifici scolastici e dei servizi resta un’emergenza infrastrutturale...
Il murales realizzato grazie a Shiseido Italy con la collaborazione di WAU! We are Urban Milano e l’Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna Impresa Sociale (ACCC) ha l'obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città in cui viviamo.
Il 10 e l’11 maggio si è svolta l’iniziativa che ha permesso agli studenti in discipline legate alla moda e al design delle Università di Milano di presentare i propri progetti su come trasformare la città di Milano in ottica sostenibile e circolare.
Per la prima volta in Italia, 5 giorni di eventi e incontri per esperti e grande pubblico dedicati alla rinascita urbana e sociale delle città italiane.
L’ex caserma Magrone sarà riqualificata e trasformata in campus universitario, con aule e laboratori, 150 alloggi per gli studenti e aree verdi.
intelligenza artificiale, telemedicina e acqua piovana in agricoltura. Prende forma MUSA, il progetto finanziato attraverso i fondi del PNRR
Accordo triennale firmato dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e ANIE Federazione che rappresenta le filiere della transizione energetica e della sicurezza e qualità della vita nei territori. Antonio Decaro, Presidente ANCI "Con questo protocollo, condividiamo lo stesso obiettivo:...