Nestlé è una delle prime aziende a condividere il suo piano contro i cambiamenti climatici. Le azioni si concentrano sul sostegno agli agricoltori e fornitori per accelerare il passaggio verso l’agricoltura rigenerativa e sul completamento della transizione dell'azienda verso l’utilizzo del 100% di...
Treedom ha già piantato oltre un milione di alberi: l’obiettivo è raddoppiarli.Pianta e regala un albero a distanza con Treedom.
Il primo olio extravergine di oliva italiano a impatto positivo è firmato Boniviri, la start up fondata a Catania, nel 2020, da tre imprenditori siciliani under 30, che promuovono attraverso la salvaguardia delle piccole imprese agricole, l’azzeramento delle emissioni di gas serra e lo sviluppo di...
Zurich Insurance Group (Zurich) ha deciso di sponsorizzare un progetto di rimboschimento mirato e sostenibile in Brasile per riconvertire i terreni agricoli sterili in foreste autoctone ricche di vita vegetale e animale.
L'evento si terrà venerdì 28 febbraio al Centro per l'Arte Contemporanea Pecci dalle 16 alle 19 Parteciperanno l’architetto Stefano Boeri e il neurobiologo Stefano Mancuso. L'appuntamento è organizzato dal Comune di Prato in collaborazione con Legambiente e Associazione Vivaisti Italiani
Un viaggio con Nature.House, il portale turistico specializzato nell’offrire case vacanza immerse nella Natura, è una grande opportunità per contribuire tangibilmente alla salvaguardia del nostro ecosistema mondiale.
Si è svolto lo scorso 7 novembre a Rimini, durante la manifestazione Ecomondo 2019, il convegno “Impronta ambientale e strategie di riduzione delle emissioni. Mosaico Verde come strumento per mitigare gli impatti delle aziende sul territorio”, organizzato da AzzeroCO2 società che da anni si occupa...
Si è tenuto oggi, 20 giugno 2019, a Roma presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Turismo il Convegno "Valorizzazione del patrimonio forestale pubblico attraverso la Campagna Mosaico Verde. Gli Enti pubblici si raccontano" organizzato da AzzeroCO2 e Legambiente. ...
Il prossimo 20 giugno 2019 si terrà a Roma, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Turismo, l'evento "Valorizzazione del patrimonio forestale pubblico attraverso la Campagna Mosaico Verde. Gli Enti pubblici si raccontano" organizzato da AzzeroCO2 e Legambiente....
Riso Gallo, in tre anni -17% di consumi energetici per kg di risone lavorato; dal 2016, 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate e -60% di emissioni di CO2 per kg di risone lavorato. In due anni, -24% di produzione rifiuti per kg di riso trattato. Riduzioni significative dei...