La cooling poverty, povertà da raffreddamento, si verifica quando le organizzazioni, le famiglie e gli individui, a causa delle infrastrutture inadeguate, sono esposti agli effetti dannosi del crescente stress da calore.
Il progetto, nato per contrastare la povertà energetica, è stato presentato al Palazzo Comunale di Gubbio alla presenza delle istituzioni e garantirà l’assistenza economica nel pagamento delle utenze ai più vulnerabili e l’istituzione di uno sportello formativo nel Comune di Città di Castello.
E' terminato il bando Alternative promosso da Fondazione Cariplo con l’obiettivo di favorire la diffusione di Comunità Energetiche Rinnovabili e fornire uno strumento concreto ed efficace per contrastare la povertà energetica e accompagnare la popolazione nella transizione equa verso un futuro...
Al via le candidature per la VII^ edizione del premio promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con ANCI per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori.
La Campagna #UnPannelloInPiù di Legambiente ed Enel X fa tappa a Torino. Oggi sono stati donati i primi pannelli solari da appartamento alle famiglie torinesi in difficoltà per ridurre la spesa dei consumi in bolletta e aiutare l’ambiente.
ENEA e la società non profit Fratello Sole hanno siglato un protocollo d’intesa per il contrasto alla povertà energetica, attraverso azioni di trasferimento tecnologico e progetti di efficientamento energetico.
Si è chiusa con la presentazione di nove proposte la prima fase del percorso avviato da ENEA con il bando per ospitare la DivertorTokamak Test facility (DTT), il più grande polo nazionale di ricerca sulla fusione nucleare che prevede investimenti per 500 milioni di euro.