Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e l’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione (ASSIL), hanno siglato oggi un accordo di collaborazione istituzionale volto a supportare la decarbonizzazione delle imprese della filiera e del mercato, tramite il supporto dell’industria dell’illuminazione...
Obiettivo disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi moduli, lo smantellamento delle vecchie centrali, la gestione di rifiuti e combustibile esaurito, ricerca e sviluppo su energia da fusione, riorganizzazione competenze e funzioni. Il ministro Pichetto: “Così Italia pronta ad...
Con l’ultima revisione del PNIEC verranno raggiunti gli obiettivi UE solo per le rinnovabili. Le criticità si riscontrano a livello europeo: anche Germania, Francia, Spagna e Paesi Bassi risultano in ritardo sui rispettivi target. Il Monitor PNIEC di AGICI lancia il monitoraggio “SMART” per...
Confermati obiettivi raggiunti nella prima proposta, 131 GW rinnovabili al 2030. Anche uno scenario sul nucleare: 8 GW al 2050 per coprire l’11% della richiesta nazionale. Pichetto: “Traccia strada del futuro con grande pragmatismo”.
Una sentenza storica e ottime notizie per il clima: con una maggioranza di 16 voti contro 1, la Corte europea dei diritti dell'uomo (EDU), con sede a Strasburgo, ha ufficialmente connesso la crisi climatica alla tutela dei diritti umani.
Come previsto, la Commissione europea ha pubblicato le proprie raccomandazioni sull’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, che dovrà essere finalizzato entro giugno 2024. A differenza di quanto si deduceva da alcune dichiarazioni del Governo in sede parlamentare, il lavoro da...
Roma: Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha inviato formalmente alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Il testo completo, che si compone di 424 pagine, segue l’invio del 30 giugno scorso a Bruxelles dell’...