Ultimi giorni per partecipare alla campagna di raccolta fondi attiva su Produzioni dal Basso – piattaforma di crowdfunding e hub di innovazione sociale – a favore di “Arianna”, il vaso da balcone progettato da un team di giovani ingegneri e designer del Politecnico di Milano per monitorare la...
Emergenza smog sempre più cronica: ecco la foto scattata dal report Mal’aria sul nuovo anno e sull’ultimo decennio. Gennaio 2020: Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso le città che hanno già registrato 18 sforamenti per il di PM10. Il 2019 anno nero per la qualità dell’aria: 26 i centri...
Ridurre le emissioni dei gas di scarico delle navi ormeggiate al porto è possibile e una soluzione offerta dalla tecnologia moderna è l'elettrificazione delle banchine, definita on-shore power supply o più comunemente cold-ironing.
Più di sette italiani su dieci (72%) sono disposti a rinunciare o a ridurre drasticamente l’utilizzo dell’auto per tutelare l’ambiente, diminuire il livello di inquinamento nelle città e migliorare la qualità della vita.
L'ambiente ha uno spazio sufficiente nei TG nazionali? Le notizie green occupano il 10% dei telegiornali in onda in prima serata su Rai1, Rai2, Rai3, Rete4, Canale5, Italia1, un dato in leggera crescita secondo il rapporto Eco-Media 2019 promosso dall'osservatorio Pentapolis Onlus, che ha...
La Coldiretti lancia un nuovo allarme inquinamento nelle principali città italiane dove sono scattate le misure di limitazione del traffico. L’alta pressione staziona sulle regioni del nord con l’ultimo mese di dicembre che è risultato il secondo piu’ caldo dal 1800.
Per limitare le emissioni di CO2 e combattere i cambiamenti climatici, Too Good To Go, l’app che combatte lo spreco alimentare, ha raccolto dieci suggerimenti da mettere in pratica a tavola: dalla spesa ai piatti da lavare.
Presentato a Civitavecchia un accordo che eviterà la dispersione degli oli e grassi animali e vegetali esausti in mare offrendo alle navi scalanti il porto di Civitavecchia e ai Comuni limitrofi di essere parte di un virtuoso processo di economia circolare.
Un algoritmo che calcola i benefici per l’ambiente grazie allo sviluppo della mobilità elettrica in Italia: si tratta di e-mobility emission saving tool di Enel X, il primo ad aver ricevuto la validazione di RINA.
Confermati anche per il 2020 gli incentivi dell’ecobonus, la modalità con cui lo Stato mette a disposizione fondi per la riqualificazione edilizia e l’efficientamento energetico di edifici pubblici e privati.