In linea con il modello delle 4R, Decathlon Italia è impegnata infatti nel perseguimento dei propri obiettivi di Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Riparazione, grazie a una pluralità di servizi e di buone pratiche che testimoniano l’attenzione dell’azienda verso la sostenibilità ambientale
La campagna ambientale per le scuole primarie di 7 province coinvolge circa 50 mila bambini che affronteranno il delicato, quanto importante tema, dell'impronta ecologica, sensibilizzando alla riduzione dei consumi e degli sprechi.
Dal 1970, le popolazioni di vertebrati sono diminuite del 60%. Perse più della metà delle barriere coralline del pianeta e oltre un terzo di tutte le zone umide.
30 giovani attivisti di Fridays For Future Italia parteciperanno a SMILE (Summer Meeting In Lausanne Europe), incontro che coinvolgerà 500 attivisti, fra cui Greta Thunberg, provenienti da 37 Paesi di tutto il mondo. Il Summit avrà luogo dal 5 al 9 agosto a Losanna, Svizzera. Per sostenere la...
In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo Lucart, azienda leader in Europa nella produzione di prodotti tissue, dimostra i vantaggi ambientali che è possibile ottenere scegliendo carta igienica riciclata, tra cui: la riduzione dell’80% sul consumo di risorse rinnovabili, con un risparmio di...
Trentingrana Concast sceglie l'energia pulita dalla cogenerazione.
8 anni fa la dieta più famosa al mondo veniva nominata dall’Unesco “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”. Uno studio la celebra come “elisir di lunga vita”, in grado di portare ad una aspettativa di vita più lunga di circa 4,5 anni. Al Forum della Fondazione Barilla del 27 e 28 novembre a...
Global Footprint Network insieme a Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition lanciano l’allerta: l’overshoot day non è mai arrivato così presto come quest’anno. Con il #MoveTheDate, Global Footprint Network e BCFN propongono soluzioni concrete per aiutarci a salvare il Pianeta.
Dopo il successo di Favini con crush, che ha introdotto il concetto di upcycling nell’industria della carta, l’azienda prende parte ad un progetto di ricerca. Favini insieme a Cnr, Università di Milano, Intercos ed Eurac research per un’economia sempre più circolare.
Camst, la Ristorazione italiana vince un bando europeo per misurare la propria impronta ambientale (PEF - Product Environmental Footprint) nell’ambito del progetto Life EFFIGE.