Con l'acquisizione di una quota significativa di Plasta Rei dagli attuali Soci, Itelyum si posiziona per diventare un importante produttore in Italia di PET riciclato chimicamente, segnando un nuovo capitolo nel suo impegno verso l'economia circolare e la valorizzazione dei rifiuti speciali.
Cerchiamo il dialogo con il movimento degli agricoltori, i temi che ci uniscono sono più di quelli che ci dividono. Comprensibile il disagio degli agricoltori per un reddito che non copre i costi di produzione, ma contestare la transizione ecologica è un grave errore. Gli agricoltori sono le prime...
I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. La direttiva riveduta è uno degli obiettivi chiave del piano d'azione dell'UE "inquinamento zero".
12 casi pilota finanziati con il progetto Horizon Europe RURACTIVE, coordinato dall'Università di Bologna, svilupperà soluzioni digitali ed inclusive tali da valorizzare le risorse delle zone rurali e aspirare a diventare luoghi attrattivi per tutti e tutte, in cui vivere, lavorare e abitare.
Wärtsilä: “Gli incentivi non bastano, occorre accelerare il processo di decarbonizzazione”. L'analisi di Marco Golinelli, Senior Business Development Manager Wärtsilä Energy / Presidente Italcogen - Federazione Anima Confindustria
FuturaSun rilancia la filiera europea delle rinnovabili con un nuovo polo dedicato allo sviluppo e alla produzione di pannelli fotovoltaici
La Commissione europea ha inviato un parere motivato all'Italia (INFR 2018 - 2249), secondo passo nelle procedure di infrazione, per non aver rispettato pienamente la Direttiva sui nitrati (Direttiva 91/676/CEE) e non aver protetto meglio le sue acque dall'inquinamento causato dai nitrati...
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin plaude a Ecomondo e Key Energy, le manifestazioni di Italian Exhibition Group apertesi oggi. Alla cerimonia inaugurale il presidente di IEG Lorenzo Cagnoni, il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo...
Ormai con matematica precisione in giugno esplode il caso “siccità” in Italia. Già cinque anni fa l’Associazione Italiana degli Idrogeologi aveva sottolineato che la più consistente risorsa idrica del territorio italiano era costituita dalle acque sotterranee.
Obiettivo della Campagna sensibilizzare i decisori politici europei e nazionali sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi. Entro luglio raccolta dei campioni di capelli da sottoporre ad analisi per individuare 30 diversi pesticidi, i risultati saranno presentati ad ottobre...