Al quartiere fieristico di Rimini dal 26 al 29 ottobre l’incontro tra creatività e filiere della Green Economy, 32 tra start up e scale up presenti nello spazio dedicato della Innovation Arena.
Il Rapporto realizzato da Italy for Climate, un’iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Ispra, individua un gruppo di Regioni più virtuose: prima la Campania, seguita da Abruzzo, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria e Marche e da un gruppo di coda con Toscana...
Quali sono le aziende percepite come più sostenibili? Reputation Science, società leader in Italia nell’analisi e gestione della reputazione, ha elaborato l’indice “ESG Perception Index” per misurare la percezione di sostenibilità delle aziende. È infatti la percezione che gli stakeholder hanno...
Il nuovo report del Gruppo Hera “Energie per il cima” documenta l’impegno della multiutility nella sfida al cambiamento climatico, impegno che si concretizza nel perseguire la neutralità di carbonio. Il Gruppo Hera punta infatti a ridurre del 37% le emissioni di gas serra entro il 2030 (rispetto al...
In Occasione della 4° Conferenza Nazionale delle green city è stata presentata oggi la Carta per la neutralità climatica delle green city, un pacchetto di misure per aiutare le città a vincere la sfida del clima.
Secondo uno studio della Fondazione sviluppo sostenibile e CNA le piccole e medie imprese italiane sono responsabili del 60% delle emissioni di gas serra, ma rischiano di rimanere indietro nella transizione ecologica per l’eccesso di burocrazia e la mancanza di strumenti incentivanti a loro...
Efficientamento energetico, ricorso a fonti rinnovabili, sostenibilità ambientale e progettualità diffusa: sono queste le politiche messe in campo da Seeweb per ridurre i consumi, salvaguardare l’ecosistema e sensibilizzare le nuove generazioni.
L’Istat dà il via al premio “Donne e Sostenibilità”, iniziativa volta ad evidenziare i tanti talenti femminili che operano in un’ottica green e innovativa nel settore agrario e zootecnico.
Lipton ottiene la certificazione di compostabilità del filtro da tè in carta e cotone. Il nuovo imballaggio sostenibile ha inoltre consentito la riduzione di oltre 20 tonnellate di plastica in Italia e permesso di introdurre nel mercato del nostro Paese oltre 270 milioni di filtri biodegradabili e...
La pellicola trasparente è biodegradabile e compostabile e potrà quindi essere destinata al compostaggio industriale. Inoltre, può essere utilizzata a contatto con tutti i tipi di alimenti, anche quelli ad alto contenuto di grassi (es: formaggi).