Hyundai investirà in Impact Coatings, H2Pro e GRZ Technologies per le celle a combustibile e per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno. Gli investimenti rafforzeranno la leadership di Hyundai nell’idrogeno con un’infrastruttura ampliata e una produzione efficiente di FCEV.
Entra nel vivo il progetto europeo ECO-BATI che coinvolge anche l’Environment Park di Torino e vuole proporre nuovi modelli di Bioedilizia sostenibile e valorizzazione delle filiere locali.
Eni e Mainstream Renewable Power (“Mainstream”), società per l’energia eolica e solare, hanno firmato un accordo di cooperazione per sviluppare progetti da fonti rinnovabili su larga scala, rivolgendosi a mercati strategici e con alto potenziale di crescita.
Il Gruppo Infrastrutture S.p.A. ha siglato un accordo per la prima di una serie di acquisizioni di progetti di impianti a biometano per un investimento in equity di oltre 20 milioni di Euro corrispondenti a più di 100 milioni di Euro d’investimento complessivo, attestandosi come capofila...
Repowere, la barca full electric di Repower, con il suo tour partito dal salone nautico 2018 di Genova, approda sul Lago di Lugano.
Il 40% delle emissioni di CO2 globali è imputabile all’edilizia. Sono otto gli studi italiani fondatori dell’Italian Architects Declare Climate and Biodiversity Emergency, un’iniziativa nata a maggio nel Regno Unito che conta già più di 600 sottoscrittori del calibro di David Chipperfield, Foster...
ENEA e ItalianExhibition Group (IEG) hanno sottoscritto un accordo triennale di collaborazione per l’economia circolare, le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, le smartcities ed eventuali altri settori d’interesse.
L’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche di Parma (Cnr-Imem), che ha sviluppato un sistema di alimentazione fotovoltaico portatile per ricaricare dispositivi elettrici come smartphone e tablet. Le celle solari di alimentazione sono...
I numeri di un’Italia sostenibile, di un’Italia che vale: grazie a Corepla - il Consorzio nazionale senza scopo di lucro per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica - sono state evitate emissioni di 916.000 ton di CO2. È stato prodotto un risparmio energetico superiore...
L’Italia accelera sull'efficienza energetica: i luoghi di lavoro saranno le "centrali elettriche del futuro".