Lo spreco dell’energia elettrica dovuto allo stand-by degli elettrodomestici presenti in casa non solo fa male all'ambiente, aumentando la quantità dell'energia prodotta inutilmente, ma si traduce anche in una spesa in bolletta non indifferente per le famiglie italiane: da 18 a 90 euro all’anno.
Snam e Microsoft consolidano la propria partnership per sviluppare soluzioni in grado di abilitare l’evoluzione digitale delle reti energetiche grazie al cloud e all’Internet of Things (IoT).
Sostenibilità e consumi: i 10 comportamenti poco green che in estate fanno male all'ambiente e al portafoglio. Dal guardare la TV con la luce accesa al partire per le vacanze lasciando il frigo troppo pieno o troppo vuoto, ecco 10 errori estivi nemici del risparmio (anche energetico). Da NeN le...
Il 15° Rapporto di Sostenibilità di Lucart, redatto secondo le linee guida internazionali del Global Reporting Initiative (GRI Standard), evidenzia il raggiungimento di un fatturato pari a 515 milioni di euro (+6,4%), nel rigoroso impegno verso l’innovazione, la responsabilità sociale e gli...
Fondi per 100 milioni di euro destinati a progetti improntati alla sostenibilità da realizzare all’interno dei Parchi nazionali. Costa: “Fondi per efficienza energetica, mobilità sostenibile e innovazione, per rendere l’Italia un Paese parco”
Il Ministro ha partecipato al quarto incontro per l’azione climatica organizzato dall’Unione Europea, dal Canada e dalla Cina. L’Italia, nel quadro europeo e in linea con l’Accordo di Parigi, sta mettendo a punto la propria strategia di lungo termine, con l’obiettivo della neutralità climatica al...
Un percorso lungo, ma ricco di contenuti e articolato. Sette ore di confronto su tutti i temi della green economy e circular economy.
L’Oréal lancia oggi il nuovo programma “L’Oréal For The Future” che definisce gli ultimissimi ambiziosi target del Gruppo per il 2030.
Al via il progetto OLEDWIND che vede collaborare ENEA con l’azienda campana Materias S.r.l. per sviluppare innovative sorgenti luminose organiche, gli OLED (Organic Light Emitting Diode), da integrare in finestre per illuminare gli interni degli edifici in assenza di luce naturale.
Greenpeace Italia lancia il report “Italia 1.5”, uno scenario di rivoluzione energetica all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese.