THE CURATORS MILAN è un collettivo di creativi che, spinto dalla resilienza, dall’empatia e dalla voglia di futuro, ha ideato REWILD, un progetto sociale senza fini di lucro che vuole far riflettere sui temi legati al Climate Change, utilizzando l’arte e le nuove tecnologie.
La Commissione europea ha avviato oggi una consultazione pubblica online sull'elaborazione di obiettivi giuridicamente vincolanti dell'UE per il ripristino della natura.
In occasione dell'Earth Overshoot Day (la Giornata del debito ecologico) i Paladini del Cartone partecipano alla loro avventura più grande ed eroica, cercando di #Spostareladata.
Distruzione degli habitat, incendi e calamità naturali sempre più frequenti in Australia orientale, regione che ospita la principale popolazione di koala ad oggi sopravvissuta. Fattori che rischiano di fare estinguere questi marsupiali entro il 2050.
È stata presentata Extreme E - una pionieristica serie di corse elettriche fuoristrada che si svolgerà in cinque dei luoghi più unici e remoti del pianeta - dalla leggenda del motorsport Gil de Ferran e dall'imprenditore Alejandro Agag.
Il Consiglio dei ministri di ieri, su proposta del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, ha approvato in via definitiva il provvedimento che adegua la normativa nazionale alle disposizioni europee del regolamento UE n° 1143/2014 sulle “specie esotiche invasive”.
Secondo Ispra, i dati meteoclimatici indicano che l’anno in corso è stato caratterizzato da una situazione decisamente critica, con temperature massime molto elevate e lunghi periodi di siccità.
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports in cui sono stati coinvolti i ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche, c'è un nesso tra siccità e aumento delle superfici coinvolte dagli incendi boschivi.