A Trieste dal 13 al 15 settembre si terrà il “Trieste Portis Meeting”, con la partecipazione di esperti europei e iniziative aperte a scuole e pubblico in Porto Vecchio.
La soluzione, sviluppata in AREA Science Park da Elimos, è in grado di individuare un focolaio di due metri di fronte a quattro chilometri di distanza.
Grazie a soluzioni ICT, il progetto SUSGRAPE punta ad abbattere uso di sostanze chimiche ed emissioni di CO2 nei vitigni. Allo studio anche lo sviluppo di nuovi biopesticidi.
Prende il via ufficiale, il progetto NeMo FVG (New Mobility in Friuli Venezia Giulia) che punta a fare del Friuli Venezia Giulia una regione d’avanguardia a livello europeo nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
Oggi e domani è in corso la quarta Conferenza europea sui Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (PUMS) a Dubrovnik, l' evento annuale che riunisce professionisti, politici, dipendenti pubblici e accademici provenienti da tutta Europa per condividere idee ed esperienze di pianificazione della...
Il progetto Fiesta è stato segnalato come best practice dall'UE tra le misure per promuovere la transizione verso un'economia green.