L’agricoltura e il solare possono collaborare invece di competere? Uno studio firmato da Maddalena Curioni, Nikolas Galli, Giampaolo Manzolini e Maria Cristina Rulli, ricercatori del Politecnico di Milano attivi nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e nel Dipartimento di Energia, getta...
Il "Convivio Agrivoltaico" è un'iniziativa dell'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS) per raccontare la sinergia tra territorio e impianti agrivoltaici. La prima tappa si è svolta sabato scorso, 12 aprile, e ha accolto momenti di scambio tra stakeholders e una lezione con workshop...
La “Vigna Agrivoltaica di Comunità”, il primo modello virtuoso di viticoltura sostenibile nato in Puglia, sarà protagonista alla 57ª edizione di Vinitaly, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati in programma dal 6 al 9 aprile a Verona.
Un polo agrivoltaico all’avanguardia composto da impianti con diverse configurazioni tecnologiche, dotati di pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza e di sistemi di sensoristica avanzata, dove l’energia elettrica prodotta viene accumulata oppure utilizzata per dissalare l’acqua...
EF Solare Italia, primario operatore fotovoltaico in Italia ed in Europa controllato al 70% da F2i Sgr attraverso i suoi fondi e partecipato al 30% da Crédit Agricole Assurances, ha pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2023, giunto alla sua quinta edizione, che racconta il lavoro del Gruppo al...
Saranno presentati in autorizzazione in Piemonte ed in Veneto i progetti di due nuovi impianti di agrivoltaico avanzato, nati dalla collaborazione tra DVP Solar, multinazionale specializzata nella tecnologia fotovoltaica, che nel 2023 è risultata l’azienda che ha presentato il maggior numero di...
Il progetto, basato su un impianto agrivoltaico nel Comune di Genzano di Lucania (Potenza), raggiunge lo stato di "ready to build". L’impianto genererà 6.162 MWh all’anno, pari alla quantità di energia sufficiente. per 1.950 famiglie.
Obiettivo realizzare almeno 1,04 GW di impianti. Pichetto: “Altro tassello alla nostra strategia energetica”. Entro quindici giorni le regole operative su proposta del GSE.
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha firmato e trasmesso alla Corte dei Conti il decreto che incentiva la diffusione dell’agrivoltaico innovativo.
Zeroemission Mediterranean 2023. Appuntamento a Roma dal 10 al 12 ottobre con la transizione ecologica.