Italia tra i primi Paesi in Europa per il consumo di sostanze chimiche di sintesi per ettaro coltivato. Domenica 26 settembre in Trentino i cittadini possono dire "si" al biologico e a una transizione ecologica "buona" per tutti.
Obiettivo 1 milione di firme per salvare gli impollinatori con la petizione ICE “Salviamo Api e Agricoltori” e oggi il Parlamento potrebbe approvare la nuova Legge sull’agricoltura biologica
Positiva la presenza nel testo approvato al Senato di un marchio che consentirà ai consumatori di identificare i prodotti delle filiere biologiche 100% italiane.
Oggi in Italia ci sono moltissime aree dedicate all’agricoltura sostenibile. Si tratta di un metodo molto versatile e adattabile anche al tipo di terreno che di volta in volta si deve lavorare.
In occasione delle festività è possibile impegnarsi per rispettare l’ambiente. Ecco alcuni consigli di Greenpeace.
Negli ultimi dieci anni, il mercato del biologico è notevolmente mutato, grazie all'ingresso della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Oggi è possibile reperire tranquillamente anche i più grandi marchi anche nei supermercati e nei discount, situazione che li ha resi padroni della...
Dal 23 al 26 ottobre nella Capitale italiana del latte, incontri, dimostrazioni, workshop, convegni in sei saloni tematici dedicati all’allevamento, agricoltura sostenibile, trasformazione e bioenergie. Valorizzazione del Made in Italy, sostenibilità ambientale e innovazione: alle Fiere...
FederBio, la Federazione nazionale che da 27 anni tutela e favorisce lo sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica, e Assobioplastiche, l’associazione che riunisce produttori e trasformatori di materiali biodegradabili e compostabili, hanno firmato una partnership per la promozione della...
Bioagrotech srl, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e trattamenti organici per l’agricoltura biologica, ha trovato la soluzione ideale per le infestazioni dei cereali. Con l’applicazione di zeolite cubana Bioagrotech sull’orzo immagazzinato arriva una...
Al convegno sull’Agricoltura libera da pesticidi, Legambiente presenta il dossier Stop pesticidi. Solo 1,3% i campioni alimentari fuorilegge ma il 34% dei campioni regolari è contaminato da uno o più residui di fungicidi e insetticidi: il record è di un campione di peperone con 25 residui.