Green is the new black! Il giardinaggio del futuro per balconi e terrazzi che fronteggiano la crisi climatica e proteggono la biodiversità per città più resilienti. Le novità dal vivaismo sostenibile, il trend dell’outdoor che rilancia lo stile mediterraneo alla XIII edizione del Festival del...
Il 23 marzo una cinquantina di detenuti di "Seconda Chance", associazione del Terzo Settore, e volontari "Plastic Free" lavoreranno insieme per ripulire le spiagge su diversi litorali italiani. L'iniziativa è aperta anche a privati cittadini, previa registrazione sul sito internet dedicato.
Alla fiera di Rimini, fra il 28 febbraio e il 1° marzo, la manifestazione di Italian Exhibition Group sulla transizione energetica. Gli incontri definiti dal Comitato Tecnico Scientifico di in collaborazione con le più importanti Associazioni nazionali e internazionali del settore. In programma il...
Puntata speciale su Rai Radio2 e Canale 202 dalle ore 18 per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, anche in diretta tv dalle 19 su Rai 2.
Nella giornata internazionale della montagna, il Club alpino italiano evidenzia l'importanza della “Citizen Science” per raccogliere dati scientifici sull'ambiente e promuovere la consapevolezza e la partecipazione di appassionati della montagna sul valore della biodiversità e del capitale...
"In sella alla transizione" il messaggio di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
APESENTINELLA è un progetto di biomonitoraggio integrato di nuova generazione, pensato per offrire i migliori strumenti di monitoraggio e comunicare nel modo più efficace la cura per l’ambiente di aziende, enti o istituzioni.
La prossima tappa di #FORUMAutoMotive - Milano, 13-14 novembre - ospita la prima “Automotive Eurotribuna politica”. Al centro dei dibattiti anche l’emergenza sicurezza stradale e le misure di contrasto attese nel “nuovo” Codice della Strada - La cerimonia di consegna del 6° "DEKRA ROAD SAFETY AWARD...
Dal 6 all’8 ottobre, per la prima volta, Slow Food partecipa a Taranto, su Lungomare Vittorio Emanuele III, a Mediterraneo Slow, un evento che celebra l’unicità della cultura mediterranea a partire dal cibo.
La presenza di rifiuti plastici nei mari e negli oceani è indubbiamente uno dei più pressanti problemi a scala globale del nostro tempo.