Secondo la ricerca di Pro Carton l'Italia eccelle nel riciclo degli imballaggi. Seguono Francia, Regno Unito, Spagna e Germania.
L’IIS Vallauri di Fossano (CN) conquista il primo posto con il progetto Freccia F25, secondo classificato il team composto dall’ITS Mobilità Sostenibile ed ITS Greentech/Energia Piemonte e a completare il podio l’ITT Allievi Sangallo di Terni (PG). Ewiva, in qualità di main sponsor dell’iniziativa...
Questo è l'Anno internazionale dei ghiacciai. Presentato oggi al MUSE il programma. Dal 21 marzo, al via tutte le iniziative.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e l’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione (ASSIL), hanno siglato oggi un accordo di collaborazione istituzionale volto a supportare la decarbonizzazione delle imprese della filiera e del mercato, tramite il supporto dell’industria dell’illuminazione...
Oggi, 18 marzo, è la Giornata Mondiale del Riciclo. Come da tradizione, CONAI annuncia la prima previsione di riciclo in Italia per l’anno in corso. «Percentuale di riciclo confermata sopra il 75% e volumi di riciclato in aumento» spiega il presidente Ignazio Capuano. «Il Regolamento PPWR,...
Oggi, presso la Camera dei Deputati, è stata presentata la Proposta di Legge per istituire il 18 settembre, la Giornata Nazionale del Riciclo della Carta.
DECATHLON è orgogliosa di annunciare di aver ricevuto una valutazione A da CDP (Carbon Disclosure Project) sul Clima, entrando nella prestigiosa A-List. Questo riconoscimento segna una tappa fondamentale nel percorso di transizione ecologica di DECATHLON, confermando che la sua strategia è...
T&E presenta il rapporto “State of European Transport”: le emissioni dei trasporti iniziano a diminuire grazie alla crescita del mercato dei veicoli elettrici, ma i risparmi di carbonio sono compromessi dall'aumento dei viaggi aerei.
Dopo due anni di valori in calo, nell'ultimo semestre del 2024 le emissioni sono tornate a salire. I prezzi di elettricità e gas sono entrambi diminuiti del 15% nel 2024, ma nella seconda parte dell’anno hanno avuto un trend di crescita e restano molto al di sopra della media del decennio 2010-2020...
L’impronta idrica dei nostri guardaroba è sconcertante e al tempo stesso poco considerata: è importante sensibilizzare aziende e persone a un uso più responsabile dell’acqua, prestando attenzione ai processi di produzione e stampa dei capi da parte delle imprese e all’acquisto da parte dei...