Domani 8 settembre Green Cross Italia assegnerà il Green Drop Award al film che meglio interpreta i valori dell'ecologia e dello sviluppo sostenibile tra quelli in concorso.
A Milano la prima conferenza internazionale del progetto INTEGRIDY sullo stato dell’arte del mercato energetico europeo e sulle innovazioni di rete.
La casa autobobilistica Renault ha deciso di abbracciare seriamente la causa ambientale, decidendo di perseguire un programma di produzione eco-friendly, scegliendo il riciclo dei materiale, bassi consumi, basse emissioni e incentivi per chi acquista l'elettrico.
Secondo un'indagine condotta su 159 campioni di acqua potabile provenienti da tutto il mondo, l'83% dei campioni è risultato essere contaminato da microplastiche.
Scadranno il 15 novembre prossimo, alle ore 12.00, i termini per presentare le offerte per la gara per l'assegnazione degli interventi di efficientamento energetico del progetto EnerSHIFT (Social Housing Innovative Financing Tender for Energy).
Secondo le anticipazioni del Ministro dell’Ecologia Francois Hulot, il governo Macron ha intenzione di votare in sede UE contro il rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato, il più diffuso degli erbicidi, sospettato di provocare tumori e di cui è certificata la dannosità sulla salute umana...
Legambiente: “Ribadiamo l’appello ai parlamentari pugliesi e alla Regione affinché si facciano promotori di una legge che vieti la pericolosa tecnica dell’airgun”.
Il prossimo 11 settembrea Firenze si riunisce l’Alleanza per la Geotermia. Più di 25 governi mondiali si riuniscono per accelerare la diffusione a livello globale dell’energia geotermica.
Aumenta la lista dei Paesi in cui si sono registrati nuovi casi di uova contaminate da fipronil, l'insetticida dannoso alla salute. Ai 26 casi europei se ne sono aggiunti altri 19 in paesi extraeuropei.
Secondo un sondaggio svolto dal World Economic Forum su un campione di 31 mila giovani tra i 18 e i 35 anni il cambiamento climatico è la preoccupazione più grande.