La Cia commenta l'intervento del presidente del Consiglio alla riunione dei governatori del Fondo internazionale per lo Sviluppo agricolo. La sicurezza alimentare globale diventi una priorità: servono regole comuni per stabilizzare i prezzi del cibo e politiche per incrementare la produttività...
Si riducono del 20 per cento gli acquisti complessivi degli italiani dei dolci tipici del Carnevale, dalle frappe alle castagnole, per i quali la spesa complessiva è stata di 120 milioni di euro.
Nostromo, azienda storica del panorama alimentare italiano e nel settore conserviero ittico, sta dedicando particolare attenzione e cura a un processo di sostenibilità che investe gli aspetti ambientali, sociali ed economici del marchio.
Sono 5,5 milioni gli italiani che ogni giorno mangiano fuori casa nell'ambito del circuito della ristorazione collettiva pubblica, 2,4 milioni dei quali sono studenti, 200 mila degenti di ospedali, 450 mila tra esercito, polizie e forze dell'ordine. Considerando che il costo medio per la materia...
La Commissione Europea e il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) intensificheranno gli sforzi comuni per lottare contro la fame che colpisce i più vulnerabili nel Sahel, soprattutto donne e bambini, grazie a 30 milioni di euro per l'assistenza umanitaria.
E' già da alcuni mesi che nel Salento si lavora ad un nuovo progetto che mira allo sviluppo e al rilancio dell'economia nel Meridione attraverso una formula da "tripla A", non quella delle società di rating ma quella di "Agricoltura, Alimentazione, Ambiente".
Cresce l'esperienza dei BioDistretti e l'AIAB ha organizzato per il secondo anno consecutivo al Biofach di Norimberga un incontro pubblico per l'avvio della Rete europea e mediterranea dei BioDistretti (ENOAD - European and Mediterranean Network of Organic Agriculture Districts), volta a promuove...
Un passo avanti per tutelare la "forza" del settore, anche se le norme richieste dall'Italia sul metodo di vinificazione erano ancora più rigide. Secondo la Cia così si danno garanzie ai consumatori e si premiano gli sforzi dei produttori.
Dal 15 al 18 febbrio AIAB sarà presente al Biofach, il salone internazionale del biologico che si terrà presso il polo fieristico di Norimberga. Il Biofach si conferma il più importante appuntamento fieristico mondiale riservato agli operatori del bio.
In un contesto già particolarmente difficile dal punto di vista economico e sociale per il settore agricolo europeo, l'accordo con il Marocco per i prodotti agricoli e della pesca proposto avrebbe un impatto catastrofico sugli agricoltori europei, in particolare nel sensibile settore dell'...