Feralpi Siderurgica ottiene la certificazione ambientale EMAS
Feralpi Siderurgica ha ottenuto l'EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), il più alto riconoscimento per le imprese e le organizzazioni che volontariamente desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale esaminando in modo analitico gli impatti diretti e indiretti sull'ambiente dell'attività svolta.
In Italia, è il primo stabilimento siderurgico complesso (a Lonato del Garda, in provincia di Brescia) ad ottenere la registrazione di questa dichiarazione ambientale.
Raggiungere l'EMAS è l’atto finale di un impegno più che decennale e di un percorso di verifica molto scrupoloso che ha coinvolto anche enti di certificazione privati come il TÜV ed organismi di controllo pubblici come l’ARPA.
«La sostenibilità – ha spiegato Giuseppe Pasini, presidente del Gruppo Feralpi, stamattina in occasione dell'evento di presentazione – non è solo un fattore di modernità, ma un requisito sostanziale per le imprese che responsabilmente guardano al futuro. È un principio che tocca direttamente anche le imprese manifatturiere come Feralpi».
Hanno partecipato, tra gli altri, Claudia Maria Terzi (Assessore Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia), Maria Luisa Pastore (Direttore Dipartimento di Brescia di ARPA Lombardia), Narcisa Brassesco Pace (Prefetto di Brescia) e Marco Bonometti (Presidente Associazione Industriale Bresciana).
