All'Expo il convegno sull'economia circolare applicata all'agricoltura
Il prossimo 22 settembre Expo Milano 2015 farà da cornice al Convegno "La circolarità del Mondo Agricolo. L'applicazione dei principi dell'economia circolare in agricoltura" organizzato da Acqua&Sole srl, ospitato e promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali all'interno del proprio padiglione.
L'economia circolare applicata all'agricoltura è un tema di forte attualità nell'agenda politica ed economica internazionale, se consideriamo che nel 2050 la popolazione mondiale arriverà quasi a 10 miliardi di persone: sfamare tutti gli abitanti della terra, ma anche fornire acqua pulita e combustibili in grado di soddisfare i bisogni energetici della popolazione, rappresenta la principale sfida che l'agricoltura dovrà affrontare nel prossimo futuro. L'incontro sarà l'occasione per conoscere peculiarità, vantaggi e benefici legati all'applicazione in agricoltura del concetto di economia circolare e riflettere sulla possibilità di ripensare i principi su cui si basa l'agricoltura moderna.
Ne discuteranno Angelo Zucchi (Capo Segreteria del Ministro on. Martina), Janez Potocnik, (Presidente RISE, già Presidente Commissione ambiente UE), Paolo De Castro (Commissione Agricoltura Parlamento UE), Senatore Stefano Vaccari (Segretario Commissione Ambiente al Senato), Marco Acutis (Professore ordinario di Agraria presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano) e Francesco Natta (Amministratore Delegato Acqua&Sole srl). Durante l'evento, inoltre, verrà presentato il primo esempio in Europa di eccellenza nelle pratiche di implementazione dei principi di agricoltura circolare: il territorio neorurale della Cassinazza, azienda agricola situata tra le province di Pavia e Milano.
La discussione introdurrà il documentario di presentazione del primo esempio europeo di impianto per il recupero e trattamento di substrati organici derivati dal ciclo e consumo degli alimenti e destinati al riutilizzo in agricoltura. Tale attività riprende una pratica agricola tradizionale che in questi ultimi anni è stata abbandonata per il crescente uso di fertilizzanti minerali. Il ripristino di tale pratica si inserisce di diritto tra le attività tipiche dell'economia circolare dove i rifiuti, se opportunamente gestiti, si trasformano da problema e costo ambientale in un vantaggio economico e un miglioramento ambientale.
