01/01/2013 - 01:00

Il pane veloce... a lievitazione lenta!

Croccante fuori e morbidissimo dentro. Questo tipo di pane si impasta in cinque minuti e poi? Poi si tiene in frigorifero fino al momento di cuocerlo, ed il bello è che in frigo può rimanere fino a 15 giorni e più ci rimane più buono diventa. Perchè evitare di farsi il pane fresco in casa se si ha poco tempo?
Con questa ricetta si riesce ad avere sempre un impasto pronto da infornare e che in un'ora e mezza circa darà luogo a quella splendida sinfonia di profumi e forme inebrianti che è il pane.

Dosi per due belle pagnotte:

• 1 Kg di farina (vanno benissimo sia una comune 00 con W normale che una farina con W forte);
• 780 ml di acqua tiepida;
• 1 cucchiaio di sale fino;
• 1 bustina di lievito di birra secco o un panetto di lievito di birra fresco;
• 1/2 cucchiaio di miele millefiori.

Procedimento:

1. Sciogliere il lievito in acqua con il miele e lasciarlo attivare (quando inizia ad attivarsi si nota la formazione di schiuma in superficie sull'acqua);
2. Miscelare assieme all'acqua e lievito tutti gli ingredienti in una ciotola con l'utilizzo di una forchetta ottenendo così un impasto tra il liquido ed il morbido;
3. Lasciare lievitare coperto in luogo tiepido per circa 3 ore, passate le quali riporre l'impasto (sempre coperto) in frigo e tenerlo li (per un massimo di 15 giorni) fino all'utilizzo (questo pane dovrebbe lievitare in frigo per almeno 48 ore prima di essere infornato per avere risultati ottimali);
4. Al momento dell'utilizzo estrarre dalla ciotola la dose desiderata di impasto, formare una pagnotta aiutandosi con della farina visto che l'impasto risulterà morbidissimo, e posizionarla su una placca da forno con carta da forno alla base;
5. Lasciare lievitare per circa 40 minuti e nel frattempo preriscaldare il forno a 180°C;
6. Infornare e lasciare cuocere fino a doratura e cottura avvenuta (controllando con uno stuzzicadenti che l'interno della pagnotta sia cotto);
7. Lasciare raffreddare su una griglia e gustare.

Una volta presa manualità ed assaggiato questo tipo di pane non si potrà più farne a meno, sia per velocità di esecuzione che per bontà finale.

Buon pane a tutti.

(autore: Matteo Bellini - www.cuocopersonale.com)
Riccardo Bandello
Editore