15/04/2025 - 16:59

Nasce il Convivio Agrivoltaico di AIAS alla scoperta del valore condiviso

Rinnovabili e agricoltura sostenibile

Il "Convivio Agrivoltaico" è un'iniziativa dell'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS) per raccontare la sinergia tra territorio e impianti agrivoltaici.

La prima tappa si è svolta sabato scorso, 12 aprile, e ha accolto momenti di scambio tra stakeholders e una lezione con workshop da “agrivoltori” per gli studenti del Dipartimento di Architettura della Federico II di Napoli.

Nasce il Convivio Agrivoltaico di AIAS alla scoperta del valore condiviso

Un tour degli impianti virtuosi in Italia

AIAS ha scelto l’Hub agrivoltaico di Scalea di EF Solare Italia, realizzato con Le Greenhouse e SET Energie, come prima tappa del “Convivio Agrivoltaico” per raccontare la sinergia tra territorio e fotovoltaico.

Lezioni a cielo aperto, workshop da “agrivoltori” e visita all’impianto per gli studenti del Dipartimento di Architettura della Federico II di Napoli.

L’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS), nell’ambito di un programma finanziato dall’European Climate Foundation (ECF) ha organizzato sabato 12 il primo “Convivio Agrivoltaico”: un programma che unisce formazione, discussione e condivisione per raccontare impianti agrivoltaici virtuosi dove territorio, istituzioni, associazioni e operatori del settore collaborano per fornire energia pulita al Paese valorizzando le colture locali.

Come prima tappa del Convivio Agrivoltaico, AIAS ha scelto l’hub agrivoltaico sperimentale di Scalea dove, da oltre dieci anni, EF Solare ha realizzato in collaborazione con Le Greenhouse e SET Energie serre fotovoltaiche ed impianti dimostratori di agrivoltaico – di cui uno finanziato da Enea nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico.

Gli impianti sono situati in un’area a vocazione agricola e permettono di esplorare diverse configurazioni di integrazione tra produzione alimentare ed energetica. All’interno dell’Hub vengono coltivati agrumi, incluse varietà tipiche del territorio come il cedro, un elemento che arricchisce la ricerca sugli impatti culturali e sociali di tali tecnologie nel contesto locale.

Gli studenti del dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, corso di Fonti Energetiche Rinnovabili per l’edilizia e il paesaggio, hanno partecipato attivamente alla giornata prendendo parte al laboratorio "A scuola di agrivoltore" a cura di Mirella de Falco, ricercatrice Università La Sapienza, Antonio Lancellotta, Partner di Le Greenhouse, il team di sviluppo di SET Energie e Angelo Pignatelli, Head of Engineering Operations EF Solare Italia.

Si è trattato di un’attività didattica che ha indagato il ruolo dell’agrivoltaico come strumento per la transizione ecologica e la progettazione sostenibile dell’ambiente costruito e del paesaggio.

Durante la lezione, gli esperti sul campo hanno condiviso le loro esperienze dirette fornendo una visione completa che abbraccia non solo gli aspetti tecnici ed elettrici legati alla progettazione degli impianti, ma anche le ricadute ambientali e i loro effetti sul territorio.

L’approccio interdisciplinare del laboratorio ha stimolato una riflessione olistica, integrando aspetti tecnici, ecologici e sociali, e consentendo agli studenti di acquisire una visione ampia e consapevole delle potenzialità dell'agrivoltaico nel panorama della progettazione territoriale e della sostenibilità.

Da parte dei giovani partecipanti è emerso un elevato entusiasmo per il coinvolgimento in percorsi didattici che guadano alla creazione di nuove figure professionali sostenibili per il presente e il futuro.

Le impressioni degli studenti sono state registrate anche nei giorni antecedenti e successivi all’evento per osservare l’effetto prodotto nel medio termine e analizzare la relazione tra le tecnologie per la produzione di energia, produzione agricola e paesaggio.

Nel pomeriggio, i partecipanti e gli stakeholders presenti si sono seduti attorno a un grande tavolo condiviso per l’aperitivo di networking “Oggi, domani e dopodomani: sfide e prospettive future dell’agrivoltaico”.

Un momento di confronto strategico (scenario planning) curato da Mirella de Falco e Federica Marandino, ricercatrice Università Federico II, coordinatrice del progetto per AIAS, durante il quale si è sviluppato uno scambio costruttivo finalizzato alla condivisione di idee e alla messa in dialogo di prospettive differenti sullo sviluppo sostenibile del settore agrivoltaico, tra presente e futuro.

In questo contesto sono intervenute associazioni di rilievo per le parti coinvolte come Legambiente, Coldiretti e Confagricoltura insieme a imprenditori del settore energetico e agricolo, nonché cittadini e rappresentanti della comunità locale.

La discussione è stata orientata a far emergere sfide, opportunità e visioni condivise in merito alla compatibilità tra infrastrutture per la produzione di energia rinnovabile da fotovoltaico, attività agricole e i contesti ambientali e sociali in cui i sistemi si inseriscono.

In ottica futura è stata immaginata un’integrazione dell’agrivoltaico su due prospettive temporali. Nel medio termine la mimesi passerebbe da materiali e colori compatibili, nel lungo termine le strutture, come per altre attività antropiche, potrebbero essere integrate al punto da non sollevare più una questione paesaggistica.

In questa logica di integrazione si è riflettuto anche sulla scala degli impianti. Per un agrivoltaico integrato e al servizio di un pubblico il più ampio possibile, le strutture del futuro dovrebbero arrivare ad avere dimensioni e costi sostenibili anche per il piccolissimo agricoltore.

“Questa giornata rappresenta l’idea del valore condiviso dell’agrivoltaico che AIAS, insieme alle altre realtà coinvolte, si sta impegnando a costruire. I progetti agrivoltaici, nell’ottica dell’associazione, non sono esclusivamente un’unione tra produzione agricola ed energetica, ma anche comunione di interessi territoriali e comunitari alla ricerca di un paesaggio che possa rappresentare un futuro desiderabile e condiviso. Questa è solo la prima di molteplici tappe che ci porteranno a valorizzare gli esempi virtuosi nel nostro territorio e che possono rappresentare un modello anche in Europa” ha detto Alessandra Scognamiglio, Presidente di AIAS.

“Siamo orgogliosi di essere stati scelti come prima tappa di questo progetto, in Italia EF Solare è stata pioniera nello sviluppo di un sistema agrivoltaico capace di dialogare con il territorio e con gli operatori ad esso legati. Questi momenti di confronto e di ricerca sono fondamentali per far conoscere tali sistemi e riflettere sulle relative opportunità di crescita” ha commentato Andrea Ghiselli, AD di EF Solare Italia.

“È stata una meravigliosa giornata di condivisione durante la quale abbiamo avuto modo di illustrare le innovazioni tecniche in ambito agricolo all’interno degli impianti e raccontare le attività dell’agrivoltore in campo che interagisce giorno per giorno in un nuovo modello produttivo, integrato con la natura e il paesaggio e che agisce a favore delle comunità locali” ha commentato Antonio Lancellotta, Partner di Le Greenhouse.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati
  • Agricoltura sostenibile: un metodo di coltivazione che guarda al futuro
    Leggi
    07/02/2020 - 11:15
    Agroalimentare
    Agricoltura sostenibile: un metodo di coltivazione che guarda al futuro

    Oggi in Italia ci sono moltissime aree dedicate all’agricoltura sostenibile.  Si tratta di un metodo molto versatile e adattabile anche al tipo di terreno che di volta in volta si deve lavorare. 

  • DVP Solar e Seapower insieme per lo sviluppo dell'agrivoltaico in Italia
    Leggi
    03/05/2024 - 17:17
    Rinnovabili
    DVP Solar e Seapower insieme per lo sviluppo dell'agrivoltaico in Italia

    Saranno presentati in autorizzazione in Piemonte ed in Veneto i progetti di due nuovi impianti di agrivoltaico avanzato, nati dalla collaborazione tra DVP Solar, multinazionale specializzata nella tecnologia fotovoltaica, che nel 2023 è risultata l’azienda che ha presentato il maggior numero di...

  • Agricoltori BIO - foto Stefano Tiraboschi per FederBio
    Leggi
    12/12/2024 - 17:02
    Agroalimentare
    Agricoltura sostenibile come soluzione alle sfide climatiche

    Promosso nell'ambito del progetto Being Organic in EU, il talk “La parola ai testimoni: come affrontiamo la crisi climatica a colpi di bio”, sabato 14 dicembre a Palazzo Giureconsulti di Milano, punta a trasferire l’impegno e la passione di chi coltiva la terra con dedizione, rispondendo...

  • New Holland BigBaler 1290 High Density delivers all-out efficiency and productivity_551243
    Leggi
    26/09/2024 - 07:11
    Agroalimentare
    Sostenibilità in agricoltura: strategie per ridurre le emissioni nocive

    Tra le migliori strategie che permettono di ridurre le emissioni nocive, quando si parla di sostenibilità in agricoltura, vi è il filtro dell’aria del trattore. Grazie alle nuove tecnologie, infatti, tale elemento si fa sempre più innovativo, migliorando notevolmente la qualità dell'aria e, dunque...