I vantaggi delle offerte luce e gas green per salvare ambiente e portafogli
Efficienza energetica e sostenibilità
Gli italiani sono sempre più consapevoli dei temi legati alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico.
La fotografia arriva dal rapporto 2022 Edison-Censis, secondo cui il 91% degli intervistati si è detto pronto a modificare il proprio stile di vita in nome della salvaguardia del Pianeta.
Sulla scia di questa sensibilità e del grido d’allarme lanciato a Cop27, la conferenza Onu sul clima, si moltiplicano le offerte energia elettrica prodotte da fonti rinnovabili, dal solare all’eolico, dall’energia idroelettrica a quella geotermica, fino alle biomasse.
Soluzioni “verdi” che non solo fanno respirare l’ambiente, ma danno anche ossigeno al portafoglio, come emerge dall’ultima indagine sul tema realizzata dall’Osservatorio SOStariffe.it. Secondo questa analisi, scegliere le offerte luce “pulite” del Mercato Libero può far risparmiare fino a 117 euro all’anno (se il confronto è fatto sulle tariffe della Maggior Tutela) o 48 euro in dodici mesi (se il metro di paragone sono le altre tariffe del Mercato Libero).
La convenienza è però solo uno dei molteplici vantaggi che rendono appetibili le soluzioni luce e gas green agli occhi dei consumatori. Sostenibilità ambientale e tracciabilità delle fonti sono parametri altrettanto importanti per chi ha a cuore la salvaguardia del Pianeta e la sua protezione dal riscaldamento globale e cambiamenti climatici. Usare fonti energetiche rinnovabili, infatti, riduce al minimo le emissioni inquinanti o addirittura le azzera, come nel caso dell’energia idroelettrica, eolica e fotovoltaica. Spesso, inoltre, la vicinanza tra i luoghi di produzione dell’energia pulita a quelli di consumo abbatte i costi di trasporto e riduce la dispersione energetica fino all’abitazione dell’utente finale. Per il gas, invece, c’è la possibilità di scegliere tariffe con emissioni compensate per ridurre, fino ad azzerare, l’impatto ambientale della fornitura.
Anche la Garanzia d’origine (Go), ovvero la certificazione rilasciata dal Gestore dei servizi energetici (Gse) sull’effettiva produzione dell’energia da fonti rinnovabili, è un’ulteriore “patente” di sostenibilità delle offerte luce e gas green. In questo modo, ai consumatori è garantita la massima trasparenza sulla tracciabilità della materia prima che consumano e sull’impronta sostenibile di elettricità e metano che utilizzano ogni giorno.
Dire “offerte green” è anche sinonimo di digitalizzazione, tanto che sono in continua crescita le soluzioni luce e gas del Mercato Libero che sfruttano le potenzialità della tecnologia per garantire ai propri clienti un accurato monitoraggio dei consumi degli elettrodomestici di casa. Per esempio, dall’app che invia consigli personalizzati su come evitare sprechi di energia all’attivazione della bolletta elettronica contro il consumo di carta agli sconti extra nel caso di domiciliazione bancaria: questi “benefit” rafforzano l’anima verde di tali soluzioni, accrescendone l’appeal agli occhi dei consumatori.
Infine, un vantaggio tecnico: scegliere le offerte luce e gas ecosostenibili non implica alcuna modifica né all’impianto elettrico né al contatore.
