22/08/2016 - 13:30

Sana 2016: dal 9 al 12 settembre torna a Bologna il salone del biologico e del naturale

Aprirà i battenti il 9 settembre prossimo a Bologna per terminare il 12 dello stesso mese l'edizione 2016 del Sana, la manifestazione di riferimento in Italia per i settori del biologico e del naturale con oltre 700 espositori e più di 45mila visitatori.
 
Tutto il mondo del biologico e del naturale si darà dunque appuntamento alla 28a edizione del salone internazionale del biologico e del naturale con una superficie espositiva in crescita del 30%, centinaia di prodotti in mostra nell'area Novità, partnership e collaborazioni di primo piano, programma culturale e di intrattenimento incentrati su qualità e diversificazione delle proposte. 
 
Le aziende e le associazioni, italiane e straniere, afferenti ai tre macro-settori di SANA - Alimentazione biologica, Cura del corpo naturale e bio e Green Lifestyle - presenteranno i loro prodotti e servizi all'interno dei padiglioni 25, 26, 29, 30 e 36 del quartiere fieristico, per un totale di oltre 50.000 mq di rassegna espositiva. Operatori e pubblico potranno organizzare al meglio la propria visita alla manifestazione grazie ad un rinnovato layout espositivo delle diverse merceologie presenti: alimenti biologici, freschi e confezionati, tecnologie e attrezzature per il comparto food, integratori naturali, piante officinali, servizi e accessori per il personal care, oltre a detergenti, tessuti e articoli per l'arredamento e la bellezza della casa, l'abbigliamento e il "vivere verde". 
 
All'interno dell'area SANA SHOP sarà possibile provare ed acquistare un'ampia selezione di prodotti biologici e naturali, mentre nella mostra allestita al Centro Servizi dedicata a SANA NOVITÀ si troverà un ampio spaccato delle innovazioni di prodotto segnalate dagli espositori. Anche quest'anno i visitatori della manifestazione saranno chiamati a esprimere la propria preferenza decretando i 3 vincitori del SANA NOVITÀ AWARD 2016, uno per settore espositivo, mentre le blogger ufficiali di SANA ne sceglieranno 3 per la categoria #BloggerForSana.
 
In crescita anche il canale erboristeria dell'industria cosmetica, con un fatturato passato dai 365 milioni del 2010 a 431 nel 2015. Per quanto riguarda il calendario degli eventi in fiera, il programma di SANA ACADEMY presenterà incontri dedicati a dieta mediterranea, foto-invecchiamento e biodisponibilità degli integratori, tenuti da diverse personalità del mondo accademico, mentre l'Osservatorio SANA, promosso da BolognaFiere con ICE, in collaborazione con FederBio e Assobio fornirà gli ultimi dati sul comparto, raccolti dal centro studi Nomisma. Di grande interesse inoltre il Convegno internazionale IFOAM, il Convegno Assoerbe e l'incontro organizzato da SISTE, AIIPA e CEC Editore.
 
Ad animare il padiglione 30 del Quartiere fieristico sarà la nuova edizione del VeganFest: durante SANA si registreranno le puntate del format televisivo "VeganFest Live", con mostre, animazioni, proiezioni video, incontri, conferenze e vegan show cooking. Tra gli ospiti confermati spiccano i nomi dei cantanti Ivan Cattaneo e Chiara Canzian, dell'attrice Daniela Poggi, del conduttore televisivo Mauro Casciari e dell'on. Michela Vittoria Brambilla. Altra novità sarà l'Area Gelato VeganOK, con esibizioni di maestri gelatieri e pasticceri, degustazioni gratuite, dimostrazioni e conferenze formative. 
 
"Quando è nato il Salone, l'esperienza del biologico in Italia era agli albori. Oggi, alla 28esima edizione, possiamo dire di aver visto crescere l'attenzione alle scelte sostenibili dei consumatori" spiega il direttore generale di BolognaFiere, Antonio Bruzzone. "I dati dell'Osservatorio SANA curato da Nomisma dimostrano il grande successo del bio: sono più di 13 milioni gli italiani che consumano prodotti bio almeno 1 volta a settimana, e il dato che più sorprende è il numero di famiglie acquirenti, che ha raggiunto oltre 19 milioni. Anche i dati Nielsen del primo semestre 2016 lo confermano: nella grande distribuzione le vendite di prodotti bio crescono del 20%» «I numeri della manifestazione sottolineano questa tendenza, con un incremento costante delle presenze e della superficie espositiva" ha aggiunto Bruzzone. 
Rosamaria Freda
autore