13/06/2016 - 17:33

Gruppo Focchi: sinergie tecnologiche per lo sviluppo dell'industria immobiliare, il Gruppo riminese tra gli speakers del convegno di QI

Il Gruppo Focchi Spa di Rimini tra gli speakers del convegno “Sinergie tecnologiche per lo sviluppo dell’industria immobiliare” che per trovare nuove opportunità fa dialogare – per la prima volta – le due economie che contraddistinguono il mondo dell’abitare: real estate e costruzioni con tutta la sua filiera dell’industria manifatturiera.
Sinergie tecnologiche per lo sviluppo dell’industria immobiliare: il Gruppo Focchi di Rimini tra gli speakers del convegno di QI «Abiteremo in edifici 4.0 con facciate dinamiche e intelligenti».

Il sistema immobiliare, per svilupparsi, ha bisogno di nuovi paradigmi e di una maggiore integrazione tra tutti gli attori e il Quotidiano Immobiliare si propone come facilitatore di questo innovativo modo di inquadrare il futuro delle realizzazioni degli edifici di qualsiasi tipologia e delle azioni di rigenerazione urbana.

«Negli ultimi anni, l’involucro dell’edificio ha avuto un’evoluzione tecnologica importante, sia per la sostenibilità energetica, sia per consentire un’architettura più complessa e più trasparente» – sottolinea Maurizio Focchi, Amministratore delegato del Gruppo Focchi Spa. «Nei prossimi anni l’innovazione sarà ancora più spinta nel campo dei vetri, del frame metallico e, soprattutto, nella ricerca di nuovi materiali, mai usati fino a ora. Avremo l’opportunità di dare vita a una “Distruptive innovation”. A questa innovazione morfologica si aggiungerà un’evoluzione 4.0, ossia facciate dinamiche e intelligenti, che accumulano dati, diventano attive e interagiscono con il resto dell’edificio.”

IL CONVEGNO:
Milano, Unicredit Tower Hall, 23.
Via Fratelli Castiglioni, 12
23 giugno 2016, 9.00 -13.30
www.ilqi.it/convegni/
c65 (registrazione obbligatoria)



Il Gruppo Focchi, fondato a Rimini nel 1914, è specializzato nella progettazione e realizzazione di facciate esterne di edifici e oggi conta 150 persone dipendenti e un fatturato di 55 milioni di Euro.  
Negli anni, ha collaborato a importati progetti come la Torre Allianz Isozaki Maffei – CityLife di Milano; le residenze Libeskind CityLife Milano;  il nuovo centro direzionale di Londra al 6 di Pancras Square in King’s Cross Central di Wilmotte & Associates-Jean Michel Wilmotte; la nuova sede della London Stock Exchange; i John Henry Brookes e Abercrombie Buildings della Brookes University di Oxford (RIBA Awards 2014) ideata dallo studio Design Engine; il Campus Einaudi dell’Università di Torino di Foster+Partners; il Kansai International Airport nella baia di Osaka, in Giappone, di Renzo Piano; la Nestlè Headquarters di Milano Assago dello Studio Park Associati; etc.

Dal 2010 il Gruppo Focchi ha iniziato un percorso di ricerca e innovazione nel settore del Green Building mirato all’ottimizzazione energetica degli edifici, dedicando particolare cura allo sviluppo e alle prove di laboratorio, in modo da ottenere massime prestazioni di qualità ed efficientamento energetico.

www.focchi.it


Allegati:
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile