01/11/2015 - 20:51

Al via Ecomondo, tra ospiti, convegni e appuntamenti internazionali

ECOMONDO, KEY ENERGY e le altre manifestazioni di Rimini Fiera che compongono il grande appuntamento con l’economia circolare sono pronte al via. Dal 3 al 6 novembre tutta la green economy si darà appuntamento in quella che è ormai da tutti considerata la “casa” del settore. Qui si terranno appuntamenti e incontri che delineeranno le strategie del futuro sostenibile. Parliamo di circa duecento seminari, per oltre mille relatori.
ECOMONDO è anche un grande salone internazionale, che attende oltre centomila visitatori da 90 Paesi e tantissimi relatori di spessore mondiale.
Agli Stati Generali della Green Economy, è attesa la relazione di Ian Parry, Responsabile del Programma ambiente, clima ed energia del Fondo Monetario Internazionale. Parry interverrà anche nella sessione pomeridianacon la relazione “Getting price right!, Gli elementi di una riforma fiscale ecologica come motore della transizione energetica low carbon”. Scienziati, economisti, operatori e imprese saranno a confronto per dare impulso ad azioni che salvino il pianeta da un consumo di risorse che supera del 30% quanto in realtà riesce a rinnovare.

IL 4 NOVEMBRE EVENTO FIRMATO OCSE
L’evento OCSE, l'Organizzazione mondiale per la cooperazione e lo sviluppo economico, sarà un altro appuntamento cruciale ad ECOMONDO.
Il 4 novembre sarà a tema Il recupero e la valorizzazione dei rifiuti organici nelle bioraffinerie multi-purpouse, allo scopo di valutare le diverse implicazioni connesse all’utilizzo di rifiuti organici come materia prima nelle bioraffinerie avanzate, nonché le esigenze e le opportunità di ricerca e sviluppo del settore.
Interverranno Peter Schintlmeister (Federal Ministry of Science, Research and Economy, Austria) e relatori da Canada, Francia e Spagna.

VERSO LA CONFERENZA DI PARIGI: A ECOMONDO IL TEMA DELL’IMPORTANZA DELLA GESTIONE ECOLOGICA DI BIOGAS, BIOMETANO E COMPOST
La conferenza del 5 novembre sarà uno dei passaggi centrali di ECOMONDO 2015. La bioeconomia italiana vale attualmente oltre 240 miliardi di euro annui e 2 milioni di posti di lavoro e il nostro Paese è il terzo produttore al mondo di biogas dopo Germania e Cina.
Numerose le personalità istituzionali presenti, oltre a Giulio Volpi, Unit of the Directorate General for Energy of the European Commission, saranno presenti i rappresentanti della Commissione Europea e dei ministeri dell’Ambiente, dell’Agricoltura e dello Sviluppo Economico.

FOCUS CINA
Oltre 70 buyers dalla Cina saranno ad ECOMONDO per una missione utile a consolidare le relazioni con imprese italiane. Alla guida della delegazione, protagonisti di una sessione degli Stati Generali della Green Economy dal titolo L’Internazionalizzazione delle imprese della green economy: la collaborazione ambientale Italia-Cina, due protagonisti di primo piano delle politiche del grande Paese orientale: Gao Yunhu (Direttore Generale del Dipartimento Energy Saving del Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT) del Governo Cinese) e Tao Detian (Direttore Generale del Dipartimento Educazione e Comunicazione, Ministero per la protezione dell’Ambiente del Governo Cinese) insieme a responsabili di distretti industriali cinesi.

A RIMINI DA TUTTO IL MONDO
La provenienza estera dei visitatori di ECOMONDO (dato del 2014) è per il 61% dall’Europa UE, per il 23% dall’Europa Extra UE, per il 6% dall’Africa, 4% Asia e Oceania, 3% Centro e Sudamerica, 3% Medio Oriente.

A Rimini Fiera confluiranno le relazioni consolidate nell’International Road Map, il programma di ECOMONDO che nei mesi scorsi ha visto lo svolgersi di 53 tappe in tutto il mondo per promuovere nel mondo tecnologie, servizi e saperi del business green. Un’attività che ha garantito l’accredito a Rimini Fiera di oltre 500 buyer che tramitela piattaforma online sono preventivamente entrati in contatto con gli espositori. 
Provengono da tutta l’America Latina, dai Balcani, dai Paesi europei, dalla Russia e dalla Comunità degli Stati Indipendenti CSI.

Inoltre, in collaborazione con ICE, sono attese delegazioni da Algeria, Qatar, Emirati Arabi, Kazakistan, Sudafrica e Malesia. In collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, oltre ai 70 operatori cinesi, anche una delegazione di 50 buyer dall’Iran.

LA FORTE PRESENZA SVEDESE
Internazionalizzazione anche sul fronte espositivo per ECOMONDO. Da sottolineare la proposta di Business Sweden, con dodici aziende del Paese nordico che promuoveranno prodotti e servizi nei settori della gestione dei rifiuti, del riciclaggio, della depurazione di acqua e aria, delle bio-industrie, e delle città e delle società intelligenti.
Parteciperanno inoltre l’Ambasciata di Svezia a Roma, la Camera di Commercio italo-svedese AssoSvezia, Business Sweden e Visit Sweden. L'Ambasciatore svedese in Italia, Robert Rydberg, accoglierà le aziende.

2015: DEBUTTA FIMAI ECOMONDO BRASIL
In novembre Rimini Fiera sarà impegnata, oltre che con l’edizione italiana di ECOMONDO, col debutto di Fimai Ecomondo Brasil, a San Paolo dall’11 al 13 novembre. L’esposizione, ora nel portafoglio di Rimini Fiera, si tiene da 17 anni all’Expo Center Norte di San Paolo, con circa 500 espositori e 15.000 visitatori professionali.

Il Programma dei convegni, completo e aggiornato, al link:
www.ecomondo.com/convegni/seminari-e-convegni-2015
 
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile