03/09/2015 - 19:26

European Aerosol Conference, in Bicocca gli esperti mondiali di particolato

Con 950 partecipanti tra studiosi e ricercatori provenienti da 50 paesi, 350 interventi, organizzati in 7 sessioni parallele, la European Aerosol Conference, ospitata dal 7 all’11 settembre dall’Università di Milano-Bicocca, è l’appuntamento scientifico internazionale più rilevante per fare il punto sul particolato atmosferico e i suoi effetti sull’ambiente e la salute umana.

Tra i temi affrontati nei 5 giorni di conferenze ci sono lo scioglimento dei ghiacciai nell’Artico e l’effetto sui microrganismi marini; la tossicità e la valutazione del rischio delle nanoparticelle; la situazione dell’inquinamento atmosferico in Europa e le strategie di controllo; gli effetti dell’inquinamento sulle opere d’arte, le statue e le sculture; le caratteristiche, gli effetti e le fonti dell’inquinamento Indoor, cioè quello all’interno di case, uffici e industrie.

Ogni giornata è aperta da una Plenary Lecture (in Aula Magna dalle 9 alle 10) dedicata a un tema specifico.

Si comincia Lunedì 7 con la professoressa Caroline Leck del Dipartimento di Meterologia dell’Università di Stoccolma con l’intervento Possible links between marine microorganisms, cloud-albedo and sea ice-melt in the Arctic?

Martedì 8 è la volta di Günter Oberdörster, docente del Dipartimento di Medicina Ambientale dell’Università di Rochester (New York) che parlerà di Toxycology and risk assessment of airborne nano-sized particles.

Mercoledì 9 ci sarà Laurence Rouill, professoressa presso l’Institut National de l'Environnement Industriel et des Risques (INERIS) di Verneuil-en-Halatte che farà un intervento sul tema Particulate air pollution in Europe: Main drivers and control strategies.

A seguire giovedì 10 Gerhard Kasper, docente pressoKarlsruhe Institute of Technology (KIT) Department of Chemical Engineering dell’Institute for Mechanical Process Engineering and Mechanics di Karlsruhecon il tema The potential of aerosol technology for structuring and characterizing multi-scale functional material.  

Tunga Salt Hammer,docente presso Fraunhofer Wilhelm-Klauditz-Institut (WKI) Material Analysis and Indoor Chemistry di Braunschweigchiuderà il programma delle Plenary Lecture conCharacterization pf residential indoor aerosols and their sources.

Per ulteriori informazioni consultate il programma.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile