09/06/2015 - 19:03

Energia nei Colli 2015: arte e natura nel segno della sostenibilità

La quinta edizione di Energia nei Colli (www.ca-shin.it) si terrà dal 12 al 21 giugno 2015 sui colli bolognesi a pochi minuti dal centro della città. Un festival in cui Arte e Natura si incontrano nel nome dell'eco-sostenibilità e di una migliore qualità della vita quotidiana. Una settimana di arte, cultura ed eventi che ha come cornice Parco Cavaioni e come protagonisti artisti e personalità sensibili ai temi ambientali.
Il Festival nasce nel 2011 per dare nuova vita ai 38 ettari di parco che circondano Cà Shin trasformandoli, attraverso numerosi appuntamenti, in un luogo d'arte e di magia. Nel bosco, tra alberi secolari, al riparo dal caldo della città, tanti concerti, spettacoli, installazioni, laboratori e incontri faranno brillare di nuova energia Parco Cavaioni, coinvolgendo adulti e bambini. Filo conduttore del 2015 sarà Green Line, una linea verde che collegherà 2 quartieri, q. S. Stefano e q. Navile, sui temi dell'Expo 2015: Nutrire il pianeta ed Energia per la vita. Partendo dalla riscoperta delle zone verdi della città è stata realizzata una linea verde che attraversa la città dalla collina alla pianura. Non solo una dichiarazione di unione tra la collina e la pianura ma una passeggiata vera e propria che parte da Parco cavaioni e si snoda tra i sentieri 906 e 904 per scendere da via Osservanza percorrendo via D'Azeglio, Piazza Maggiore, cuore della città, via Indipendenza e giungere a Via Corticella.

All'interno di Energia nei Colli ci sarà un percorso dedicato ai bambini. Un progetto di educazione al rispetto dell'altro e della comunità, delle cose e degli spazi comuni, volto a promuovere la cittadinanza responsabile, per creare un atteggiamento e un comportamento improntato alla consapevolezza dei diritti e doveri di sé e degli altri, dell'importanza e del valore di condivisione e del prendersi cura delle cose e degli spazi comuni, da soli e ingruppo. Gli incontri punteranno a far emergere con forza la passione di ognuno, per far sentire i bambini parte integrante dell'evoluzione e della sostenibilità dei propri ambiti. I filoni centrali saranno "nutrire il pianeta " ed "energia della vita" da cui prenderanno vita laboratori, incontri, spettacoli e giochi.

Oltre 30 appuntamenti per adulti e bambini realizzati grazie alla partecipazione di: Maneggio Cavaioni, Macinapepe, S.A.S. Zamorani, I colori del Navile, Progetto toMe-toYou e Kairos Trio, Righe Rosse, Darry & Friends e numerosi artisti e professionisti. L'evento è realizzato dalla cooperativa Le Ali e associazione VisuALI con il patrocinio di Quartiere Santo Stefano, Quartiere Navile, Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna; con il supporto di Serenico - uva e tempo, Azienda Tre Monti.
Tommaso Tautonico
autore