09/12/2014 - 19:04

Sesta conferenza nazionale dell'efficienza energetica: ecco la ricetta per uscire dalla crisi

Adottare l'efficienza energetica come perno per la messa a punto di politiche ambientali che aiutino l'Europa, e quindi l'Italia, ad uscire dalla crisi economica in cui versa.
E' questo il messaggio lanciato da Amici della Terra nel documento presentato nel corso della Sesta conferenza nazionale per efficienza energetica che ha preso il via oggi a Roma.
Il rapporto, dal titolo esplicativo "La ricetta italiana", sottolinea come solo percorrendo la strada dell'efficienza energetica il nostro Paese potrà essere in grado di valorizzare la tradizionale capacità delle proprie imprese di innovare i processi produttivi attraverso tecnologie efficienti. Solo partendo da questo presupposto, ha detto nel corso dell'incontro Rosa Filippini, presidente di Amici della Terra, in sede comunitaria si potranno definire nuove politiche energetico-ambientali per il 2030.

Nonostante infatti i risultati incoraggianti raggiunti dal nostro Paese nel 2014 (abbiamo centrato in anticipo di sei anni gli obiettivi previsti dall'Unione Europea sul versante della lotta ai cambiamenti climatici) dovuti però in buona parte al perdurare della situazione di crisi economica, l'azione di governo non è stata per nulla efficace in materia di efficienza energetica.
 
Da una parte è stato varato il decreto "spalma incentivi" per gli impianti fotovoltaici già realizzati, dall'altra si annunciano nuovi decreti con ulteriori risorse da destinare a nuovi impianti, eolici in particolare, o, comunque, sempre e solo di rinnovabili elettriche, ha spiegato l'associazione.
 
Solo dunque assegnando all'efficienza energetica un ruolo prioritario all'interno della definizione di una nuova strategia energetica, secondo Amici della Terra, l'Italia potrà uscire dalla situazione di stallo in cui si trova.
 
Ma come fare? In primo luogo è necessario che gli "incentivi per l'efficienza energetica siano basati su strumenti di mercato il più possibile rigorosi", ha affermato Massimo Mucchetti, presidente della commissione Industria del Senato nel corso dell'incontro. Solo in questo modo si potranno "premiare gli investimenti per rilanciare la competitività dell'industria italiana", ha aggiunto Mucchetti. 
 
Clicca qui per scaricare la versione integrale del rapporto di Amici della Terra
Rosamaria Freda
autore