17/09/2014 - 17:44

Mobilità sostenibile: 200mila italiani hanno scelto il car sharing. Roma capofila

L'Europa marcia verso la mobilità sostenibile. E' questo il messaggio che Alessandro Giordani, capo della comunicazione della Rappresentanza in Italia della commissione Europea, ha lanciato aprendo i lavori del convegno intitolato "Car Sharing Day: our street, our choise" che si è tenuto oggi a Roma nell'ambito degli eventi organizzati per festeggiare la "Settimana europea per la mobilità sostenibile" (16-22 settembre 2014).
L'evento, organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile con la partecipazione del ministero dell'Ambiente e di Roma Capitale, è stata l'occasione per presentare lo stato dell'arte del car sharing in Italia ed in Europa, oltre che per delinearne i vantaggi economici e per tracciare una Roadmap, anche normativa, per incentivarne lo sviluppo nei prossimi anni.
 
Già la commissione guidata da Josè Manuel Durao Barroso aveva posto all'Europa importanti traguardi ambientali, ovvero il famoso obiettivo 20-20-20 (cioè il taglio delle emissioni inquinanti del 20% entro il 2020) per poi rilanciare ponendo come obiettivi al 2030 la riduzione del 40% di emissioni di Co2 e l'utilizzo di rinnovabili al 27% del mix energetico, ha ricordato Giordani. Sulla stessa strada si muoverà anche la nuova commissione, guidata da Jean-Claude Juncker, che si insedierà ufficialmente il primo novembre 2014 e che, con i due nuovi commissari all'Ambiente e ai Trasporti, rispettivamente Alenka Bratušek e Maroš Šefčovič, si occuperà di rilanciare le strategie comunitarie contro l'inquinamento atmosferico e a favore di una mobilità sempre più sostenibile. 
 
Anche il nostro Paese si sta muovendo in questa stessa direzione, ha aggiunto Francesco La Camera, direttore generale del ministero dell'Ambiente, che ha ricordato l'impegno del suo dicastero verso politiche sostenibili che, attraverso l'apertura di un colloquio continuo con le grandi città, creino un percorso virtuoso che porti alla riduzione di CO2 nell'atmosfera. Questo è possibile - ha continuato La Camera - solo attraverso la creazione di un piano generale dei trasporti che punti alla sostenibilità. Per concretizzare questo obiettivo - inserito anche all'interno del collegato ambientale alla legge di Stabilità 2014 ora all'esame della Camera - il ministero sta lavorando per reperire maggiori risorse finanziarie da destinare al settore, ha aggiunto La Camera. 
 
"Roma ha già da tempo avviato una trasformazione della città in un'ottica di sostenibilità" ha detto nel corso del convegno Estella Marino, assessore all'Ambiente del Comune di Roma. La Capitale sta andando sempre di più verso la strada di un miglioramento della qualità ambientale e di vita, ha continuato la Marino. In quest'ottica di sviluppo sostenibile il car sharing è stata una scommessa vincente visti gli ottimi risultati che si sono raggiunti nella Capitale, ha aggiunto l'assessore. 
 
Sui risultati positivi raggiunti dal servizio di car sharing nel nostro Paese è tornato anche Antonio Cianciullo, una delle firme più prestigiose del giornalismo ambientale, che ha ricordato come ben 200mila persone abbiamo scelto in Italia di "usare un'auto condivisa", un comportamento pratico ritenuto migliore per se stessi e per la qualità dell'ambiente circostante, ha detto il giornalista. Ovviamente non si può pensare di spingere i cittadini verso una mobilità sempre più sostenibile se non si mettono in campo le politiche - e le leggi - più adatte ha detto Cianciullo lanciando la palla al presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci. 
 
A questo proposito l'esponente del Pd ha ricordato come proprio nel collegato ambientale ci sia un capitolo destinato proprio alla mobilità sostenibile e che proprio il successo del car sharing sia sintomatico di un cambiamento nella mentalità dei cittadini. Di pari passo deve però cambiare - e sta cambiando - anche la modalità di gestione e organizzazione dei trasporti in tutta la nostra Penisola ha detto Realacci riferendosi anche all'apertura di diversi cantieri legati ad infrastrutture ferroviarie e autostradali prevista dal decreto Sblocca Italia. 
 
All'evento hanno inoltre partecipato, tra gli altri, Guido Improta, assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Pierfrancesco Maran, assessore alla Mobilità del Comune di Milano, il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi, ed esponenti di Car2go, Enjoy, ICS, Autolib Parigi, Réseau coopératif Citiz.
Rosamaria Freda
autore