25/02/2014 - 19:18

Convegno 'La ripresa delle rinnovabili'

Le Istituzioni e i maggiori esperti del settore a livello internazionale per la prima volta lavoreranno insieme a un tavolo tecnico per valutare soluzioni e prospettive per uscire dalla crisi partendo proprio dalla green economy. Il convegno internazionale si terrà mercoledì 5 marzo a Palermo.
Perché l’efficienza energetica non decolla? Potrebbe farsi da traino per tutte le altre fonti energetiche verdi? Cosa occorre perché il mercato delle rinnovabili superi l’attuale periodo di stallo? Come evitare che i Comuni, chiamati dalla Comunità Europea a redigere già nei prossimi mesi il piano energetico del territorio, non producano l’ennesimo documento inutilizzato? Quali le nuove opportunità di investimento nelle rinnovabili? Può la green economy essere soluzione alla crisi?

Queste e altre questioni saranno affrontate in occasione del convegno internazionale “La ripresa delle rinnovabili! Le nuove opportunità dopo gli incentivi: dall’efficienza energetica ai SEU, dal Patto dei Sindaci al mercato secondario in programma mercoledì 5 marzo 2014a Palermo, nella sede di Palazzo Reale.

Il convegno promosso da Gianni Chianetta & Partners e organizzato da Let’s Agreen Events, con il sostegno della Regione Sicilia e dell’Assemblea Regionale Siciliana, intende fare il punto sul mercato delle energie rinnovabili a livello nazionale e internazionale, dopo un lungo periodo di “oscurantismo” del settore.

Con l’approfondimento delle attuali opportunità di mercato tra cui in primis i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU), il Patto dei Sindaci, l’efficienza energetica e il cosiddetto mercato secondario, che vede molti investitori valutare l’acquisto di impianti già esistenti, il convegno si propone di dare un impulso alla ripresa delle rinnovabili.

 “Con questo Convegno Internazionale ci auspichiamo che si avvii un percorso di collaborazione tra istituzioni e imprese tale da creare le condizioni perché si dimostri, partendo proprio dall’Italia e dalla Sicilia, che la green economy può essere una soluzione per uscire dalla crisi, creando occupazione e sviluppo” commenta Gianni Chianetta, promotore dell’iniziativa, ex presidente Assosolare e fondatore di Let’s Agreen Network.

“La green economy non può rimanere un concetto astratto – sottolinea il  vice presidente dell’ARS Antonio Venturino - ma deve essere un’attività concreta, capace di far decollare la nostra economia facendo sviluppo sostenibile. Il convegno che ospitiamo in Assemblea Regionale spero dia le indicazioni necessarie alla politica, così come agli imprenditori, per acquisire quel know-how necessario per coniugare sviluppo economico e rispetto dell’ambiente”.  
“Stiamo lavorando perché ci sia una svolta nella nostra regione anche in termini di approvvigionamento energetico, perseguendo il binomio riduzione costi-rispetto dell’ambiente, e perché la Sicilia possa assumere un ruolo chiave per lo sviluppo economico dei Paesi del Mediterraneo a partire proprio dall’energia.” Questo il commento l’assessore all’Energia Nicolò Marino che continua dicendo: “Le rinnovabili e l’efficienza energetica rappresentano per noi una grande opportunità e questa iniziativa cade nel momento più propizio in cui i 390 comuni del nostro territorio si accingono a redigere i Piani di Sviluppo per l’Energia Sostenibile. E’ per questo che ho sostenuto il convegno e ho anche indetto una riunione tecnica pomeridiana dei relatori con i quali mi propongo di avviare un percorso condiviso”.

Ad aprire i lavori, per gli onori di casa della Regione Sicilia che per la prima volta ospita un convegno internazionale di questa portata, il Presidente Rosario Crocetta, Giovanni Ardizzone,Presidente Assemblea Regionale Siciliana e l’Assessore all’Energia Nicolò Marino. Il dibattito coinvolgerà esperti del settore, politici e istituzioni tra cuiFrancesco Sperandini, Direttore Operativo GSE, Andrea Galliani, Responsabile Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità dell’Energia, Paola Giannarelli, già Capo Segreteria Tecnica, Ministero dell’Ambiente, Romano Stasi, Segretario Generale Osservatorio sulla Rinnovabili dell'ABI, Valerio Natalizia, Vicepresidente Generazione RinnovabiliAnie Energia di Confindustria, Agostino Re Rebaudengo, Presidente di Assorinnovabili, Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI, Paolo Bertoldi, Direttore del Joint Research Centre della Commissione Europea, Adam Szolyak, European Commission, DG Energy, Local Energy Actions & Retail Energy Markets, Simona Vicari, già Sottosegretario Ministero Sviluppo Economico.
Allegati:
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile