07/12/2013 - 17:00

La ricerca energetica in Italia: nodi e prospettive

ENEA e AIEE organizzano un convegno sui principali problemi della ricerca energetica in Italia e le nuove prospettive economiche e occupazionali e contribuire all’uscita dalla crisi. - 9 dicembre 2013 - ENEA, Via Giulio Romano n. 41 – Roma
Con l’occasione della presentazione del libro “Ricerca sull’Energia” di Ugo Farinelli, ENEA e AIEE intendono rilanciare la discussione su quali siano i principali problemi della ricerca energetica in Italia la cui risoluzione può aprire nuove prospettive economiche e occupazionali e contribuire all’uscita dalla crisi.

Per una strategia di sviluppo tecnologico finalizzata anche ad aumentare la competitività dell’industria nazionale, occorre intervenire oggi guardando ben oltre l’orizzonte del 2020; le scelte devono tener conto di tutte le caratteristiche del nostro Paese, da quelle geoclimatiche a quelle del sistema produttivo a quelle culturali.

L’elaborazione di questa visione, in cui ENEA e AIEE sono impegnati, richiede la definizione di azioni e strumenti di supporto, anche di tipo conoscitivo, in un quadro organico cui partecipano tutti i protagonisti.


Programma

  8:45 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

  9:20  Apertura dei lavori

            Giovanni LELLI, Commissario ENEA

La situazione attuale

  9:30  La ricerca energetica in Italia e il contesto europeo

Edgardo CURCIO, Presidente Fondazione Energia

  9:50  La conoscenza del Sistema della ricerca energetica: un approccio bottom-up

            Laura Gaetana GIUFFRIDA, ENEA

I nodi da sciogliere

10:10  Presentazione del libro “Ricerca sull’Energia” di Ugo Farinelli

            Ne discutono con l’autore

G.B. ZORZOLI, Coordinamento FREE

Andrea RIPA DI MEANA, Presidente Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico

Le prospettive

10:50  Tavola rotonda “Quali prospettive per una ricerca energetica efficace”

coordina Tullio FANELLI, ENEA

partecipano (in ordine alfabetico):

Maria Ludovica AGRO’, Direttore generale per la politica industriale e la competitività, Ministero dello sviluppo economico

José ARROJO DE LAMO, Responsabile Innovazione, ENEL SpA

Riccardo BASOSI, Rappresentante italiano Comitato Horizon 2020

Stefano BESSEGHINI, Amministratore Delegato, RSE SpA

Marcello CAPRA, Ministero dello sviluppo economico

12:00  Conclusioni
Carlo TRICOLI, Responsabile Unità Centrale Studi e Strategie, ENEA

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile