29/09/2013 - 23:30

A Milano il primo Salone della CSR e dell'innovazione sociale

L'1 e il 2 ottobre, presso l'Università Bocconi di Milano, si terrà il Salone della CSR e dell'innovazione sociale, il primo e più grande evento in Italia dedicato all'evoluzione della responsabilità d'impresa verso la Corporate Social Innovation. Con oltre 100 organizzazioni partecipanti e 60 eventi, in questa prima edizione ci si confronterà su otto aree: alimentazione, ambiente, casa, comunicazione, economia, lavoro, moda e salute
Appuntamento alla Bocconi di Milano, in via Roentgen 1, l'1 e il 2 ottobre dalle ore 9.30 alle 18, per il primo Salone della CSR e dell'innovazione sociale all'interno del quale ci si confronterà sull'evoluzione della responsabilità d'impresa verso la Corporate Social Innovation.
 
Tre i principi chiave: le opportunità offerte dall'innovazione sociale in un momento di grande cambiamento, anche come strumento per affrontare la crisi; l'urgenza di una collaborazione attiva tra gli attori sociali più consapevoli; l'importanza del fare attraverso azioni concrete. Impegno fattivo ed azioni concrete sono infatti fondamentali perché l'orientamento delle imprese alla sostenibilità sia compreso e apprezzato dal consumatore-cittadino. 
 
Secondo una ricerca condotta nel luglio 2013 da Ipsos1, il 63% degli italiani ritiene che la CSR dovrebbe orientare tutte le scelte aziendali e rientrare nella strategia dell'impresa. Tuttavia, dalle risposte emerge che solo il 30% delle aziende (il 34% per i giovani fra i 18 e i 35 anni) è ritenuta socialmente responsabile
 
Ma cosa spinge le organizzazioni verso questo approccio? Il 14% degli intervistati ritiene che le imprese siano mosse in particolare dal confronto con i concorrenti. Un circolo virtuoso che potrebbe forse portare in tempi brevi a una maggior diffusione di pratiche sostenibili per rispondere a un obbligo dettato dalla competizione.
 
"Questi dati ci dicono che siamo sulla strada buona ma che le imprese devono fare di più e soprattutto comunicare meglio quello che fanno", ha commentato Rossella Sobrero, Presidente di Koinètica, tra gli organizzatori del salone che "nasce per offrire alle organizzazioni partecipanti ma anche ai visitatori, occasioni per scoprire le tendenze in atto, per incontrarsi, confrontarsi, stringere interessanti partnership. Tutto all'insegna dell'interattività."
 
Otto i temi scelti per la prima edizione del Salone della CSR e dell'innovazione sociale: alimentazione, ambiente, casa, comunicazione, economia, lavoro, moda, salute. Oltre 100 le organizzazioni coinvolte e oltre 60 gli eventi: workshop, Barcamp, WorldCafè, presentazioni di libri, seminari di approfondimento con alcuni tra i massimi esperti di Corporate Social Responsibility e di innovazione sociale. E ancora il Il Bar della CSR, la Gallery delle best practices, la mostra digitale.
 
Dialogare e confrontarsi con altri soggetti, incontrare chi viene considerato benchmark in questo ambito, costruire interessanti collaborazioni e fare rete con possibili partner, intercettare creatività e nuove energie, essere protagonisti del futuro della CSR e dell'innovazione sociale: queste le ragioni per essere presenti al Salone.
 
Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Alleanza Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, Koinètica. Sono partner istituzionali Regione Lombardia e CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi.
 
Per maggiori info e il calendario completo dell'evento visita il sito www.csreinnovazionesociale.it
Mara Giuditta Urriani
autore