23/09/2013 - 21:08

Philippe Daverio a Ravenna2013

Fare i conti con l’ambiente: ecco il terzo atto della riflessione storica e sociologica del grande critico d’arte sul tema dello sviluppo sostenibile. Daverio è di nuovo “sul luogo del delitto”, per recitare e proporre a Ravenna il terzo atto della sua riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente. Un grande ritorno dopo i successi delle edizioni precedenti, che saprà stupire e far pensare affrontando i temi dell’evento “green” ravennate in modo totalmente intrigante e spiazzante. Insieme ad un novero di speaker, relatori, eventi di rinomanza internazionale sui temi dello “sviluppo sostenibile”.
E’ tutto pronto per l’inaugurazione di Fare i conti con l’ambiente, manifestazione di Ravenna, giunta alla sesta edizione, dedicata ai temi della sostenibilità ambientale e alle buone pratiche in tema rifiuti/acqua/energia. Prenderà il via il 25 settembre (con chiusura il 27) e sarà un evento a km zero (si svolge infatti interamente nel Centro Storico pedonale di Ravenna all'interno di 15 Sale attrezzate, in Piazza del Popolo e nelle principali vie del Centro Storico) 
Evento nell’evento sarà la conferenza di Philippe Daverio, che torna a Ravenna per la terza volta. Fare i conti con l’ambiente: il vero capitale – Atto III è il titolo della proposta. 
 
Philippe Daverio, professore, giornalista, scrittore e critico d’arte, uomo-immagine di Rai5 con la trasmissione Passepartout, racconterà e approfondirà i temi centrali dell’evento in modo assolutamente intrigante ed acuto. 
Al centro della riflessione il rapporto tra uomo e sviluppo, tra città invivibili e mancanza di programmazione.
 
Daverio, che ha lanciato nel 2012 il movimento Save Italy, traccia alcune linee guida ideali: restituire al Paese l’estetica che lo determinava 100 anni fa, quando l’Italia era un paese povero ma bello. Oggi è meno povero – ha detto recentemente in un’intervista resa al mensile Architetti - ma anche meno bello e dobbiamo fare emergere di nuovo la sua bellezza.
 
Philippe Daverio non sarà l’unica “chicca” di una manifestazione ricchissima dal punto di vista dei contenuti:
 
- Ravenna ospiterà infatti anche una conferenza di Fabrizio Cardinali, uno dei principali esperti europei nell’area delle nuove tecnologie per l’addestramento e il supporto alle performance, digital startupper, relatore internazionale sull’Effetto Sputnik. Si parlerà di come fare cultura, impresa e formazione on line in un’Europa all’alba di una nuova rivoluzione industriale. Prima che sia troppo tardi.
-la presentazione del libro QUALITA’ vs QUANTITA’  di Andrea Masullo (Presidente del Comitato Scientifico Greenaccord)
-la Conferenza Internazionale sugli indicatori ambientali e biologici come spie della qualità di un ecosistema: casi di studio dal mondo, rifiuti, acqua, energia…con la partecipazione dei maggiori esperti europei del settore.
-“I lavori verdi per i giovani”, con il grande ritorno di Marco Gisotti, esperto di green jobs: quali sono le professioni del futuro e verso quali settori è più opportuno orientarsi? 
-l’happening/incontro sul tema del ciclo di gestione dei rifiuti urbani,  promosso dall'Associazione ATIA-ISWA Italia, “ZERO WASTE: fare i conti con l’ambiente” … interventi e testimonianze dei principali protagonisti del settore sui temi caldi: 
-la presentazione dei sistemi indipendenti del riciclo e della valorizzazione dei rifiuti di imballaggio, organizzato dal Consorzio Coripet e da Interseroh Italia.
-il labecamp: non-conferenza sui temi “green”, vedrà la partecipazione di blogger, giornalisti, esperti ed appassionati di ecologia, tutti accomunati dalla voglia di praticare “conversazioni sostenibili”. Il labecamp 2013 vedrà l’importante partecipazione del network dei “Giornalisti Ambientali” (FIMA – Federazione Italiana Media Ambientali), che proprio in Ravenna ha tratto spunto e forza per nascere e che in Ravenna conferma una delle proprie date “fisiche” nel 2013 dopo l’esordio ad Aprile in occasione del Festival del Giornalismo di Perugia.
 
Maggiori informazioni sono reperibili su ravenna2013.it e sul blog di labelab, il network di professionisti “green” che organizza “Fare i conti con l’ambiente” (labelab.it/blog).
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile