25/11/2012 - 17:24

Made in Trash presenta Eco Bazar 2012

L’Eco Bazar, festival dedicato al riciclo e alla sostenibilità, giunge quest’anno alla sua terza edizione e mantiene inalterate le caratteristiche originali, privilegiando ciò che fin dall’inizio è stato il suo cuore pulsante, ovvero il mercatino dedicato al riuso e al riciclo, che ospita artisti e artigiani operanti a Cagliari e nel resto della Sardegna. Appuntamento al MEM - Mediateca del Mediterraneo, Cagliari dal 17 al 22 dicembre.
Dal 17 al 22 dicembre numerosi artisti sardi esporranno e metteranno in vendita le loro opere ottenute con materiali riciclati o naturali.
Le creazioni proposte saranno accomunate da originalità e unicità, realizzate attraverso il recupero di ciò che è destinato alla spazzatura a favore di una rinnovata funzionalità della materia. Elemento ancora più interessante in un periodo frenetico come il Natale, caratterizzato dalla corsa forsennata all’acquisto. Da qui la scelta di organizzare l’Eco Bazar durante il periodo natalizio e di offrire una valida e sostenibile alternativa ai soliti regali, incentivando la diffusione e la vendita di manufatti realizzati con le tecniche del riuso. I nostri espositori daranno vita ad un momento di incontro e scambio e offriranno al pubblico la possibilità di assistere al proprio atto creativo, mostrando i materiali recuperati e le tecniche utilizzate.

Le giornate saranno arricchite da eventi collaterali come: il Buskers, spazio dedicato ad artisti quali musicisti, attori, giocolieri, trampolieri, illusionisti, che si esibiscono “a cappello” e servendosi di uno strumento, della loro voce o di materiali semplici e comuni regaleranno al pubblico momenti di divertimento e intrattenimento; le eco-interviste pubbliche a personaggi noti del mondo della cultura e della politica, e laboratori di riciclo per bambini. Il calendario definitivo degli eventi è attualmente in fase di definizione e verrà reso noto a breve.

Tra le novità di quest’anno annunciamo il cambio di location: dal Centro d’Arte e Cultura il Ghetto,  il Bazar approda  alla MEM - Mediateca del Mediterraneo, in via Mameli. Il Bazar si inserisce così nel quartiere storico di Stampace,  ricollegandosi idealmente all’antica destinazione rivestita dagli spazi che a partire dagli anni ’50 furono sede del Mercato Civico e che oggi rappresentano un moderno complesso architettonico che ospita l’Archivio Storico, la Biblioteca Generale e di Studi Sardi.
L’altra grande novità di questa edizione è l'ECOntest, Concorso letterario dedicato all'ambiente e al riciclo, il cui tema è l’uomo e il suo impatto sull'ambiente, il suo interagire con la natura per modificarla; le nostre abitudini, quelle quotidiane e meccaniche, correggibili con una maggiore attenzione, e quelle derivanti invece da radicate infrastrutture mentali, sociali ed economiche, il cui smantellamento obbliga ad un impegno superiore e collettivo; le buone pratiche e gli esempi virtuosi cui possiamo ispirarci, il mondo nel quale sogniamo di vivere e l’eredità che vorremmo lasciare ai nostri figli; racconti di vite e scelte proprie o altrui, le storie fantastiche di armoniosa coesistenza tra uomo e territorio i cui protagonisti potremmo essere noi.

Obiettivo dell'ECOntest: raccogliere più voci possibili, quelle di coloro che amano scrivere e si interessano di letteratura, poesia e drammaturgia, ispirate al tema dell’ambiente, del riciclo, della sostenibilità, del cambiamento a favore della salvaguardia della Casa Verde nella quale ci è “capitato” di vivere; le voci, appunto, di chiunque abbia voglia di comunicare e raccontare, in qualsiasi forma scritta, un fatto accaduto o che potrebbe accadere; gli effetti dei cambiamenti climatici sulla Terra e sulle popolazioni, la propria visione di una realtà concreta o ideale, il proprio modo di sentire e immaginare il mondo in cui viviamo, oppresso dalla nostra pesante impronta, contrapposto a quello in cui vorremmo vivere, completamente ricostruito con tutto ciò che si può recuperare e riutilizzare; il legame tra l’uomo e l’ambiente che ognuno di noi, anche nella maniera più inconsapevole, vive per tutta la propria esistenza.
Per maggiori informazioni e conoscere le modalità di partecipazione:
madeintrash2010@gmail.com ecobazar@madeintrash.it - www.facebook.com/MadeInTrash - www.madeintrash.it

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile