26/10/2012 - 16:21

Coro degli Alpini per Progetto Arca al Conservatorio di Milano

Giovedì 29 novembre 2012, alle ore 21:00, presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Coro Associazione Nazionale Alpini (ANA) di Milano "Mario Bazzi" sarà protagonista del concerto benefico a favore di Fondazione Progetto Arca, onlus che dal 1994 opera per offrire un sostegno concreto alle persone che dormono in strada.
Per l'occasione il Coro ANA "Mario Bazzi" - uno tra i cori a voci pari virili più longevi del panorama italiano e primo nato sotto l'egida dell'Associazione Nazionale Alpini - si esibirà in canti tradizionali alpini, militari e popolari senza dimenticare i canti natalizi. Il ricavato del concerto servirà a finanziare le attività di Fondazione Progetto Arca per affrontare l'emergenza freddo, che durante la stagione invernale mette a rischio la vita dei senza dimora. Il Coro ANA Milano "Mario Bazzi", fondato nel 1949, si è esibito in più di mille concerti in Italia e all'estero. Medaglia d'Oro di Cittadino Benemerito del Comune di Milano, il Coro ha inciso raccolte di Canti degli Alpini e di Canti Popolari con le più prestigiose case discografiche, come Ricordi con cui ha pubblicato buona parte del proprio repertorio musicale. Il Coro ANA Milano ha partecipato a trasmissioni radiotelevisive e ha inciso colonne sonore per film e pubblicità. In oltre sessant'anni di intensa attività artistica il coro ha prestato particolare attenzione al proprio repertorio musicale, recuperando canti popolari regionali prevalentemente lombardi di enorme interesse storico e pressoché sconosciuti.
 
Massimo Marchesotti nasce nel 1935, si diploma al Conservatorio di Musica di Milano e nel 1955 entra nel Coro ANA di Milano, di cui diventa direttore nel 1973. Si occupa di etno-musicologia, raccoglie sul campo documenti sonori, partecipa con relazioni sulla musica popolare a simposi organizzati da università, associazioni pubbliche e private. Si dedica alla trascrizione di testi musicali popolari e alla composizione di brani inediti. Recupera canzoni popolari regionali di valore storico, contribuendo a mantenere in vita un documento musicale e poetico di rilievo, senza dimenticare il repertorio del proprio coro, costituito non solo da canti alpini e militari ma teso anche al recupero e alla diffusione della cultura militare. Nel 2005 riceve la Medaglia d'Oro di Benemerenza Civica del Comune di Milano. Nel 2010, in occasione del 60° Anniversario di Fondazione del Coro, organizza un grande spettacolo musicale al Teatro degli Arcimboldi. L'evento gode del Patronato di Regione Lombardia e dei Patrocini della Provincia di Milano e dell'Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano.
Vesna Tomasevic
autore