04/09/2012 - 15:00

Miscela Rock festival, solidale ed eco sostenibile

Miscela Rock Festival, nel decennale della rassegna, conferma la sua attenzione per le tematiche ambientali realizzando un evento ad Impatto Zero® certificato attraverso azioni preventive quali l'utilizzo di materiale plastic-free per la distribuzione di bevande ed alimenti, la raccolta differenziata accurata all'interno della manifestazione (olio fritto, organico, plastica, carta e vetro) e la collaborazione, attiva dal 2009, con LIFEGATE® per la riduzione e compensazione di emissioni di anidride carbonica.
Impatto Zero® di Lifegate, primo progetto italiano che recepisce gli intenti del Protocollo di Kyoto, certifica che il Miscela Rock Festival compensa le emissioni generate durante l'evento attraverso la creazione e tutela di nuove foreste dislocate in tutto il mondo. Interventi come il "car sharing" (mezzi di trasporto privati in condivisione) o "premi" per chi arriva alla manifestazione esibendo un biglietto di un qualsiasi mezzo pubblico, sono azioni caldeggiate dagli organizzatori che credono che tali interventi siano un contributo concreto e necessario per ridurre l'inquinamento ambientale e le emissioni di gas serra generati dallo spostamento dei veicoli privati. La voce trasporti è infatti una tra le prime cause e fonti di impatto ambientale nel caso di eventi, sagre e manifestazioni. L'impegno eco del Miscela non si esaurisce con la sola realizzazione del festival ad Impatto Zero®, l'obiettivo è quello creare un movimento ed un interesse continuo nei confronti delle tematiche eco sostenibili sviluppando iniziative collaterali che catalizzino l'interesse verso la tematica. Un esempio concreto è l'iniziativa "Musicisti al Verde", il progetto partecipativo on-line di Facebook, sostenuto dalla Associazione Miscela durante tutto l'arco dell'anno il cui scopo è quello di coinvolgere i musicisti e appassionati di musica, informando, alimentando il confronto e la condivisione immediata di iniziative e promuovendo la musica come portavoce di sostenibilità ambientale.
Oltre all'impegno verso la musica indipendente ed emergente e l'attenzione per le tematiche ambientali, MRF è diventato negli anni un appuntamento dove trovano spazio iniziative ed azioni a sfondo sociale: "Scuolina di Addis-Yeka Forest", "U.G.I. " , "Insieme per Matilde". Tutti e tre i progetti vedono come protagonisti i bambini e le loro famiglie. Dal progetto di sostegno alimentare diretto ai piccoli bimbi etiopi della Scuolina di Addis, all'appoggio verso le famiglie che lottano contro malattie infantili, spesso incurabili.

SCUOLINA DI ADDIS_YEKA FOREST_ETIOPIA
Nella foresta alle porte di Addis Abeba, Etiopia, si trova una struttura che raccoglie 75 bambini in età prescolare dalle condizioni di vita disagiate. Obbligati a vivere in casupole di fango, senza acqua, servizi ed elettricità questi bambini sopravvivono grazie al lavoro umile e poco pagato delle madri, impegnate nella lavorazione delle foglie di eucalipto. Attraverso il lavoro di volontari italiani, che si impegnano sul luogo in prima persona, oggi la Scuolina di Addis si è trasformata da struttura fatiscente in un asilo dignitoso e riconosciuto legalmente dalle autorità locali; i bambini e le mamme sono seguiti costantemente con progetti specifici di tipo sanitario, micro-credito ed alimentare. Per il secondo anno consecutivo il Miscela Rock Festival promuove e sostiene il progetto di sostentamento alimentare della " Scuolina di Addis" devolvendo 0,50 centesimi per ogni pasto che verrà servito al pubblico e ai musicisti durante la decima edizione del festival.

U.G.I. UNIONE GENITORI ITALIANI
Da oltre trent'anni l' U.G.I. di Torino insieme alla sezione U.G.I. di Ivrea, presso l'Ospedale Reparto Pediatrico, opera come libera associazione di genitori impegnati nella lotta contro i tumori dei bambini, volta a promuovere e sostenere ogni possibile iniziativa che possa migliorare l'assistenza medica e sociale dei bimbi affetti da malattia tumorale. L' U.G.I. negli anni ha attuato molteplici interventi di sostegno per le famiglie in difficoltà: interventi economici, assistenza scolastica e sostegni sociali mirati al supporto psicologico, potenziando e stimolando inoltre, grazie all'appoggio di medici e infermieri, la ricercare scientifica. Miscela Rock Festival aiuta in particolare la raccolta fondi per l'iniziativa "Casa U.G.I.", ventidue unità abitative destinate gratuitamente ai bambini oncoematologici e ai loro accompagnatori fuori sede garantendo al malato un ambiente sereno e protetto sotto l'aspetto sanitario.

INSIEME PER MATILDE ONLUS
Matilde è una bimba di due anni affetta da encefalopatia epilettogena che causa ritardi motori e neurologici molto gravi. Per vivere una vita meno complicata Matilde ha bisogno di una fisioterapia specifica erogata in centri specializzati molto costosi e lontani. L'associazione ONLUS nasce nel 2011, dal volere dei genitori, che si attivano sul territorio con iniziative a sfondo sociale e solidale e campagne di raccolta fondi per sostenere le cure di Matilde. "Insieme per Matilde Onlus" negli anni conosce ed inizia a collaborare con famiglie ed associazioni che lottano per la stessa malattia, perseguendo l'obiettivo di realizzare un centro polifunzionale di fisioterapia per bambini affetti da sindromi rare. Miscela Rock Festival ospita l' ONLUS durante le giornate del festival con l' obiettivo di portare a conoscenza del pubblico questa realtà sostenendone la raccolta fondi.
Tommaso Tautonico
autore