27/08/2012 - 15:17

Val Alba in Festa a Moggio Udinese

Il piccolo e storico asilo della suggestiva frazione di Dordolla ospita il nuovissimo allestimento espositivo dedicato alla Riserva naturale regionale della Val Alba. Degustazioni piatti locali, escursioni e animazioni per bimbi. Inaugurazione domenica 2 settembre dalle 7.30 e per tutto il giorno!
Scoprire i segreti del bosco del Vuâlt e quelli della foresta di Remi. Conoscere le tecniche impiegate per il taglio e il trasporto dei tronchi. Conoscere i sentieri e l'incredibile varietà di flora e fauna di uno spicchio verde dell'Alto Friuli rimasto pressoché incontaminato, quello che oggi ricade nella Riserva naturale regionale della Val Alba, a Moggio Udinese. Adesso è possibile grazie a un nuovissimo allestimento realizzato in quello che, molti anni fa, fu l'asilo della frazione di Dordolla, un borgo rurale montano di grande fascino e incanto, composto da decine di casupole originali addossate l'una all'altra, a farne una sorta di paesino presepe. A fare da 'videociceroni' due anziani originari di Moggio Udinese che per molti anni hanno fatto i boscaioli in Val Alba, Renato Gallizia di 82 anni e Giordano Gallizia di 93.

Dopo un'attenta opera di recupero, il piccolo asilo, che fu anche teatrino, oggi è diventato sede di un allestimento espositivo dedicato alla Riserva e realizzato grazie a un finanziamento europeo. Tabellonistiche interattive, da toccare, e video da guardare e ascoltare, conducono alla scoperta della Riserva naturale della Val Alba. L'inaugurazione dei locali si terrà domenica 2 settembre, alle 17, in seno a una giornata ricca di appuntamenti, promossa per la 7. edizione della Festa della Val Alba. Fin dalle 7.30 si potrà vivere questo angolo di paradiso del vedere partecipando a escursioni naturalistiche e a momenti conviviali con degustazione di pietanze tipiche locali. Per chi non vuole camminare funzionerà un servizio di bus navetta e per i bambini largo a una divertente animazione a tema. Per il taglio del nastro anche Stefano Di Bernardo, presidente dell'Ente Parco naturale regionale della Prealpi Giulie che gestisce la Riserva.
Allegati:
Vesna Tomasevic
autore