09/08/2012 - 17:12

La Notte delle Stelle: domani sera in 8 Oasi e riserve LIPU

Notte di stelle, la più spettacolare dell'anno, quella che si preannuncia per domani, venerdi 10 agosto, in otto oasi e riserve LIPU.
L'evento, il cui programma dettagliato è pubblicato sul sito web www.lipu.it, si svolgerà in alcune tra le più belle aree gestite dall'associazione, dall'Oasi Ca' Roman, vicino a Venezia, alla Riserva naturale del Chiarone-Massaciuccoli (LU) fino all'Oasi Carloforte, nell'isola di San Pietro in Sardegna (CI). Il fenomeno delle stelle cadenti - come è noto - si verifica ogni anno tra la fine di luglio e l'inizio di agosto, con un picco dal 10 agosto, quando i detriti della cometa Swift-Tuttle entrano nell'atmosfera terrestre alla velocità di 40 chilometri al secondo e si incendiano, dando luogo a quelle strisce luminose chiamate "stelle cadenti".

All'evento LIPU del 10 agosto collaborano alcuni gruppi di astrofili, come il Circolo Astrofili G. Ruggieri di Mestre nell'Oasi Ca' Roman, l'associazone Iras all'Oasi Arcola (SP), l'astrofilo Daniele Bianchi al Centro Habitat Mediterraneo di Ostia (Roma), l'astrofisico Silvestro Raffone e l'esperto Carlo Baldacci alla Riserva Santa Luce (Pi) e il consueto appuntamento con l'esperta Mimma Colella all'Oasi Gravina di Laterza (Ta). Alla Riserva del Chiarone-Massaciuccoli la serata si svolgerà all'interno dell'evento "Parco delle stelle", con repliche i giorni seguenti sabato 11 e domenica 12 agosto, e un ricco programma che prevede visite guidate, cena a base di prodotti tipici, concerti, spettacoli e un'escursione in battello per l'osservazione delle stelle.

La Riserva naturale Lago di Santa Luce effettuerà la Notte delle stelle nelle giornate di venerdi 17 e sabato 18 agosto, mentre l'Oasi Gravina Laterza replicherà la serata del 10 agosto anche nelle giornate del 18 e del 25 agosto. "Le nostre Oasi sono luoghi ideali per ammirare questo fenomeno, perché sono aree ancora integre dal punto di vista naturalistico e lontane dall'inquinamento luminoso tipico delle aree urbane - dichiara Ugo Faralli, Responsabile Oasi e Riserve LIPU - Sarà un modo emozionante per passare una serata in natura, allietati dai suoni e dai versi degli uccelli e degli animali notturni, e inoltre dallo spettacolo che, nubi permettendo, il cielo stellato vorrà offrirci. "Questo evento - conclude Faralli - ha lo scopo di avvicinare le persone alla natura e agli animali delle oasi e riserve LIPU, strutture che sono gestite dall'Associazione grazie ad accordi e convenzioni con Province, Comuni, Enti parco ed enti privati".
Vesna Tomasevic
autore