22/06/2012 - 16:08

Otranto: XI Sagra del centro storico

Il 28 e il 29 giugno torna la sagra del centro storico per commemorare i SS Pietro e Paolo, anche quest'anno il programma è ricco di tanti avvenimenti, fra cultura, arte culinaria, prodotti enogastronomici e spettacolo.
Torna la sagra del centro storico a Otranto, l'azzurro del cielo e del mare, il verde degli alberi di ulivo rappresentano la cornice a uno dei centri storici più belli del Salento, dove da circa due anni si è ripristinata la tradizione di festeggiare i Santi Pietro e Paolo con una sagra che si faceva fin dai tempi antichi, ma che purtroppo si era persa nel tempo.

L'associazione culturale "Hydro...un fiume di idee", ha riportato l'orologio indietro riscoprendola e valorizzandola potenziando le sue peculiarità artistiche. Otranto in questi giorni si veste di musica: i borghi, il castello, il centro storico vivono una pagina di raffinata tradizione, tutto il paese partecipa a uno degli eventi più attesi dell'anno. Emozioni, classe, eleganza di un panorama mozzafiato che si arricchisce di stand eno-gastronomici con i prodotti salentini di spicco come: le pittule, pezzetti, pesce fritto, tanta frutta fresca e molto vino da bere e degustare in allegria, all'insegna del divertimento.

Tutte le piazze otrantine si vestono a festa da Largo Porta Alfonsina a Piazzetta Idrusa, fino a giungere in piazza del Popolo, cuore della manifestazione. Otranto coniuga, durante la sagra il meglio della terra e del mare, la piccola cittadina salentina è sempre meta di tanti turisti che arrivano nel borgo medievale richiamati dal suo meraviglioso centro storico, sedotti dalla gastronomia, attratti dai colori e dal calore delle tradizioni, su questo sfondo parte anche questa edizione targata 2012, dal 28 al 30 Giugno.

Quest'anno la kermesse si svolgerà per tre giorni consecutivi, all'insegna del divertimento della cultura e dello spettacolo, lo scenario di quest'anno, infatti, prevede un programma arricchito di tante prelibatezze artistiche. Gli artisti otrantini saranno i veri protagonisti con, il teatro e la danza della compagnia di spettacolo "Tutti in scena", toccando poi le linee della fotografia con le mostre di Dino Longo, Stefano Giannocolo, Michela Toma, Ruggero Andrioli e Andrea Farenga. Da non perdere le opere realizzate dall'arte dell'artigianato del maestro di giunco: Antonio Milo, e infine la musica di Paolo Ricciardi che calcherà il palco di piazza del popolo insieme al gruppo folk 2000,con i piccoli tamburellisti, la musica dei due deejay otrantini Klaus e Dj Fraenco che animeranno la preserata.

La musica sarà la vera regina della festa che presenterà l'esibizione di vari artisti noti dello scenario salentino come quello degli Officina Zoè, sul palco il 29 giugno, dei Fonarà, degli Scianari, dei The rude man, ancora, la cornice musicale vedrà anche nuovi artisti emergenti come i Ta Koràssia. Un altro punto cardine della manifestazione sarà la parte culturale dedicata a due convegni curati dall'Unesco di Otranto.

X SAGRA DI SAN PIETRO E PAOLO - OTRANTO: PROGRAMMA DETTAGLIATO

Giovedì 28 giugno

ore 17.00 apertura stand di degustazione dei prodotti tipici locali ed artigianali (Porta Alfonsina)
ore 18:00 apertura mostre fotografiche e di pittura e mostre di artigianato
ore 18:00 il Club Unesco presenta "i lavori antichi" (Largo monumento Idrusa)
ore 18:30 giochi di Piazza: tiro alla fune e corsa con i sacchi (Piazza del Popolo)
ore 20:00 apertura stand di somministrazione: pezzetti di cavallo, pittule, vino, anguria e tante altre sorprese (Piazza del Popolo)
ore 20:00 Dj Frænco (Piazza del Popolo)
ore 21:00 i Tamburellisti di Otranto del maestro Massimo Panarese (Piazza del Popolo)
ore 21:00 i SCIANARI in concerto (porta Alfonsina)
ore 22:00 i FONARA' in concerto (Piazza del Popolo)
ore 23:00 i THE RUDE MAN IN CONCERTO (Porta Alfonsina)

Venerdì 29 giugno
ore 17.00 apertura stand di degustazione dei prodotti tipici locali ed artigianali (Porta Alfonsina)
ore 18:00 apertura mostre fotografiche e di pittura e mostre di artigianato
ore 18:30 convegno su S. Paolo curato dal Club UNESCO di Otranto (Piazza del Popolo)
ore 20:00 apertura stand di somministrazione: pezzetti di cavallo, pittule, vino, anguria e tante altre sorprese (Piazza del Popolo)
ore 20:00 intrattenimento musicale a cura di Klaus dj offerto da A.Pr.O Otranto (Porta Alfonsina)
ore 20:00 i TA KORASSIA in concerto (Piazza del Popolo)
ore 21:00 rappresentazione di ballo TUTTI IN SCENA di Emy Ferrari (Porta Alfonsina)
ore 21:30 GRUPPO FOLK 2000 in concerto feat Paolo Ricciardi (Piazza del Popolo)
ore 22:00 OFFICINA ZOÈ in concerto (Porta Alfonsina)

Sabato 30 giugno
ore 20:00 rappresentazione in vernacolo della commedia "Non ti pago", del gruppo teatrale LA PALUMBARA, diretto da Enrico Risolo (Porta Alfonsina)
Inoltre, nei due giorni, altre iniziative culturali e ludiche:
- Esposizione fotografica di Dino Longo
- Esposizione fotografica di Stefano Giannoccolo
- Esposizione fotografica di Michela Toma
- Esposizione fotografica di Ruggero Andrioli
- Esposizione fotografica di Andrea Farenga
- Mostre d'arte di Maria Assunta Bleve e Roberta Spagnolo
- Esposizione e realizzazione artigianale di prodotti realizzati con il giunco, con la partecipazione straordinaria del maestro Antonio Milo
- Degustazione di prodotti oleari e vinicoli (Largo Porta Alfonsina e Piazza del Popolo)Per info:

Per info:
Associazione Culturale "Hydro... un fiume di idee"
Otranto (LE) - c/o Centro "Don Tonino Bello"
Web: www.associazionehydro.it
Mail: ass.hydro@hotmail.com
Telefono: 338.6408953 - 389.1974223
Facebook: AssociazioneHydro Otranto

(autore: Maria De Giovanni)
Redazione
autore