17/05/2012 - 16:27

Lecce: Fine settimana con aperture straordinarie per 'La Giornata dei musei' e 'La notte dei Musei'

Domani, venerdì 18 maggio, “La Giornata dei musei” e sabato 19 maggio, “La notte dei Musei”. Le porte del Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce si aprono per due occasioni di respiro nazionale, offrendo un fine settimana all’insegna della conoscenza della cultura, sia di giorno che di notte, con eventi promossi dall’Icom (International Council of Museums). Gli incontri rientrano nel calendario di iniziative programmate nell’ambito della rassegna organizzata dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce e intitolata “La sera andiamo al museo”.
“Come ogni anno, dal 1977, il 18 maggio l’Icom celebra in tutto il mondo la “Giornata Internazionale dei Musei”, coinvolgendo quasi 30.000 musei in più di 100 Paesi. Il tema dell’edizione 2012 è il ruolo dei musei in un mondo che cambia, nuove sfide e nuove ispirazioni. Noi, come Provincia di Lecce, ci siamo impegnati per garantire un rilancio del nostro sistema culturale ed è per questo motivo che abbiamo deciso di aderire alle due iniziative in programma venerdì e sabato, proprio perché crediamo che la cultura sia una risorsa primaria del nostro territorio, capace di  concorrere alla crescita e allo sviluppo complessivo dello stesso”, dichiara la vice presidente ed assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Simona Manca.
 
Nella giornata di venerdì 18 saranno garantite visite guidate nel Museo dalle 10 fino alle 18, ogni ora, e poi dalle 20 alle 24 per gruppi di almeno 25 persone. Nella giornata di sabato 19, per “La notte dei Musei”, il “Castromediano” sarà aperto fino alle 2, con visite guidate alle 20.30 e alle 21.30. L’ingresso è libero e le visite guidate sono gratuite. “La preistoria nel Salento”, “Civiltà dei Messapi”, “La ceramica di Laterza”, “Pittura dell’età Barocca”, “Medioevo nel Salento”, “Artisti salentini dell’800 e 900”: sono queste alcune delle sezioni che i visitatori potranno scoprire grazie alla guida del personale messo a disposizione del museo. Sarà possibile, inoltre, visitare l’originale esposizione sugli abiti realizzati dalle storiche sartorie salentine e dell’alta moda italiana, intitolata “Vestirsi a Lecce e nel Salento”, sfilata di abiti che raccontano la moda nel Salento dal 700 ai nostri giorni. Negli intervalli tra le varie visite guidate sarà proiettato il video della  performance diLuigi Presicce, diretto dal regista James Kendall, dello spettacolo dal titolo “Atto unico sulla morte in cinque compianti”, andato in scena nella Chiesa di San Francesco della Scarpa a Lecce lo scorso marzo.

 
Attualmente sono presenti nel Museo anche la mostra dedicata agli “Antichi costumi dell’Impero Ottomano”, la cui esposizione comprende stampe antiche e riproduzioni in scala ridotta dei costumi ottomani della prima metà dell'Ottocento,curata da Francesco D’Andria,direttore  della Missione archeologica internazionale di Hierapolis, in Turchia, e da Antonio Cassiano, direttore del Museo provinciale, e la  “Mostra dei costumi di scena di Carmelo Bene”. Quest’ultima  raccoglie i costumi, realizzati in gran parte dalla famosa sartoria teatrale Piero Farani di Roma, su disegno dello stesso Bene e di Gino Marotta, che provengono dagli spettacoli di Pinocchio, Otello, Macbeth, Hamlet suite, Hommelette for Hamlet. L’allestimento è curato dalla costumista tarantina, unica candidata italiana agli Oscar 2011, Antonella Cannarozzi, dal direttore del Museo “Sigismondo Castromediano”  Antonio Cassiano e dallo storico dell’arte Brizia Minerva. La mostra fa parte del programma salentino del “Festival Carmelo Bene”,a cura di Apulia Film Commission, Provincia di Lecce – Assessorato alla Cultura, Bif&st, Bari International Film Festival, con le collaborazioni di Comune di Otranto, Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, Museo provinciale “S. Castromediano”, Fondazione Ico “Tito Schipa”, Cantieri Teatrali Koreja.
Vesna Tomasevic
autore