02/02/2012 - 13:53

"Il Pane dei Santi": Venerdì una mostra documentaria a Salve

“Il Pane dei Santi” è la mostra documentaria in onore di San Biagio che verrà inaugurata domani, venerdì 3 febbraio, presso la Masseria Santu Lasi a Salve L’iniziativa è promossa dal Museo provinciale “Sigismondo Castromediano, dal Centro Studi Salentini e dalla Masseria Santu Lasi e curata da Antonio Cassiano, Vincenzo Cazzato e Brizia Minerva.
Come ogni anno, i festeggiamenti in onore di San Biagio, da tutti invocato per le malattie della gola, promossi dal Comitato Feste della Parrocchia "S. Nicola Magno", vengono celebrati a Salve il 3 febbraio, nella cappella rurale di Santu Lasi. Dopo la Santa Messa nella cappella (ore 11), ci si potrà recare in visita alla vicina masseria, che resterà aperta per l'intera giornata fino al tramonto. A seguire, in masseria, intorno alle ore 12, avrà luogo la benedizione e la distribuzione dei pani di S. Biagio a cura de vescovo di Ugento monsignor Vito Angiulie sarà possibile visitare la mostra. Fra i numerosi miracoli attribuiti a San Biagio vi è quello del giovane sul punto di morire e al quale il santo avrebbe dato da mangiare un pezzo di pane per evitare che venisse soffocato dopo aver ingoiato una lisca di pesce. A questo episodio si lega l'usanza di distribuire, in occasione della festa, pani dalle forme più disparate.

Mangiare il pane benedetto garantisce anche la protezione dai mali della gola. Pur non essendo presente nell'iconografia di San Biagio, il pane è un elemento essenziale dei riti devozionali in occasione della festa del santo. Nasce così anche la Festa del Pane che, benedetto durante la liturgia della messa, viene distribuito a tutti i fedeli. L'offerente è spesso un devoto del Santo o un "miracolato" che rende pubblica questa sua devozione. Il pane compare con valenza simbolica già nell'Antico Testamento e diventa elemento di miracolo per molti santi e motivo di devozione per molti fedeli. Si festeggia così il pane di Sant'Antonio, il pane di San Giuseppe, il pane della Madonna, il pane di San Rocco, il pane di San Benedetto e di tanti altri spesso attraverso grandi feste popolari, come nel caso del Salento, le tavolate di San Giuseppe.

Da qui l'idea di una Mostra che passi in rassegna quegli episodi più significativi dell'Antico Testamento che prefigurano il miracolo eucaristico e gli episodi del Nuovo Testamento che vedono come protagonista il pane in relazione alla figura del Cristo; ma, soprattutto, quei santi che hanno fatto del pane l'alimento primario della loro vita o l'oggetto dei loro miracoli.
Vesna Tomasevic
autore