02/02/2012 - 13:29

FierAgricola: Ecopneus promuove la Tavola Rotonda 'Mondo agricolo e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso'

Venerdì 3 febbraio 2012 alle ore 16.15, all'interno del calendario degli eventi della FierAgricola di Verona,Ecopneus promuove la Tavola Rotonda dal titolo "Mondo agricolo e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso: l'impegno chiesto dal Decreto Ministeriale 82/11, le risposte diEcopneus".
Con la pubblicazione del D.M. 11 aprile 2011, n.82, il sistema di recupero dei PFU è cambiato completamente dal 7 settembre 2011, ed è finalizzato ora a rendere omogenei, tracciabili e certificabili in tutta Italia i flussi di ritiro e recupero. Il sistema riguarda anche il settore dell'agricoltura, che acquista ogni anno notevoli quantità dipneumaticidi cui Ecopneus garantisce il riciclo a fine vita. Ogni anno in Italia arrivano a fine vita oltre 380.000 tonnellate di pneumatici, risultanti dalla sostituzione dei pneumatici sui veicoli in circolazione: i dati evidenziano che vengono immessi per il ricambio circa 30 milioni di pneumatici derivanti da autovetture, 2 milioni derivanti da autocarro, 3 milioni da mezzi a 2 ruote e 200.000 da mezzi industriali ed agricoli.

Rientrano nella responsabilità di gestione di Ecopneus tutti i PFU senza distinzioni di marca o dimensione, tra cui anche quelli staccati dai mezzi agricoli, industriali e dalle macchine per la movimentazione terra. Questi ultimi, rappresentano una piccola quota, circa lo 0,9%, rispetto l'immesso nel mercato complessivo dalle aziende socie di Ecopneus nel 2011, ma guardando alla percentuale in peso rispetto al totale,la quota sale ad oltre il 4%, dovuto alle grandi dimensioni e il conseguente peso, di questo tipo di PFU. Date queste caratteristiche, la loro movimentazione è più complicata ed incide sul complesso delle operazioni di prelievo, spostamento e trasporto ai centri di trattamento, richiedendo un alto grado di specializzazione, dotazione tecnica da parte delle aziende che si occupano di queste attività, e notevoli sforzi gestionali per assicurare che in qualunque parte d'Italia anche tutti questi pneumatici siano avviati ad un corretto processo di recupero.

Dal recupero dei PFU e dall'armonizzazione dei flussi di materiale grazie ad una loro gestione su base nazionale, si avrà un deciso incremento della quota di materiale a disposizione delle aziende di trattamento e valorizzazione che contribuirà alla creazione di un industria del riciclo per i materiali derivati dal recupero dei PFU, con effetti positivi sull'economia del comparto che si potranno riflettere sull'intera comunità, in termini di benefici ambientali ed economici.  Le caratteristiche chimico-fisiche della gomma utilizzata nei Pneumatici Fuori Uso, rendono, infatti, l'impiego di questo materiale particolarmente vantaggioso in numerosi ambiti. Il polverino e granulo di gomma da PFU, i materiali ottenuti dal processo di frantumazione, sono impiegati per la realizzazione di diverse applicazionitra cui tappeti e superfici antitrauma, membrane insonorizzanti e impermeabilizzanti, proprio legate al settore dell'agricoltura.


La Tavola Rotonda
rappresenterà un momento di confronto tra tutti i rappresentanti di categoria e Ecopneus che esporrà i passaggi chiave del Decreto e le risposte messe in atto dall'azienda per favorire in modo efficiente ed efficace l'industria del recupero dei PFU in Italia.
Vesna Tomasevic
autore